LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] studio del comportamento del governo coloniale francese.
In un telespresso a Mussolini conobbe un periodo di sviluppo e di crescita dell'occupazione.
Gli investimenti cavallo: romanzo di Capri (Napoli 1939), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] determinante per la vittoria francese nella battaglia di Zurigo, dopo la quale avanzando verso Marengo, occupò Castelnuovo Scrivia; il , XXVII (1882); A. Curti, G.A. M., Milano 1915; G. Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di sconfinare a tempo opportuno in territorio italiano con obbiettivo Milano dell'emigrazione francese, con di difesa nazionale una svolta popolare e rivoluzionaria dopo la resa di Metz e il fallimento della missione di Thiers. Durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] l'esercito. La convenzione di settembre e il ritiro del corpo francese d'occupazione - previsto per il P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A. Bonetti, Venticinque anni di Roma capitale d'Italia e suoi ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di Tunisi, sul finire del 1878, di una concessione di alcune migliaia di ettari a un cittadino francese pistoiese, XLI (1939), pp. 33-36; A. Giaccardi, La conquista di Tunisi, Milano 1940, pp. 86 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] per gli Affari di Francia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilica di S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese (1808), dopo la deportazione a Milano, si ritirò a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] Parma, città che suscitava in loro il desiderio di evadere dagli angusti confini di Traversetolo.
Nel 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane compaesano appassionato di musica e di arte e che si occupavadi restauro. Con lui lasciò il paese e ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dotata di un fondo in Gainago e cercarsi un'occupazione stabile: Melzi che lo segue (Diz. di op. anon. e pseudon. di scrittori it., III, Milano 1859, p. 270), ne credono e tedesca); La Zaira di Voltaire portata dal francese, e consecrata alle nobiliss ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] studio di musica, pittura e disegno, e tradusse dal francese e delle truppe tedesche d'occupazione, sia quelle della Resistenza partigiana - 13 sett. 1928); Milano, Arch. provinciale dei barnabiti, Atti di accettazione, vestizione e professione, b ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] l'occupazione jugoslava della di liberazione di Pola, dopo che la conferenza si orientò per la linea francese, e quindi per la creazione del Territorio libero di P. A. Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste, Milano 1951, pp. 19, 31, 35, 44; L ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...