BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] generale Jourdan, comandante delle truppe d'occupazione, lo invitò a rientrare a Torino per collaborare alla riorganizzazione politica e amministrativa del paese.
In seno al governo provvisorio installato dai Francesi il B. fu il maggiore sostenitore ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] di gran parte della sua produzione. Ritiratosi in Alba (Cuneo), il C. visse alcuni anni inattivo; nel 1944 tornò a Torino, trovò un'occupazionefrancese; la vignetta di a Golia); R. Bossaglia, Il déco italiano, Milano 1975, pp. 14, 20, 41, 82; ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] determinazione del reddito e dell'occupazione, del commercio e dei a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica di statistica, il G. si ritirò definitivamente dalla professione.
Nel 1967 aveva pubblicato, in francese ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] Nel 1799, dopo l'occupazionedi Napoli da parte dei Francesi e la proclamazione della Repubblica, come altri napoletani, poté ritornare finalmente in patria, dove venne impiegato come agente diplomatico della Repubblica partenopea a Milano; i rovesci ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] occupazione delle bocche di Cattaro, nell’agosto del 1797. Inquadrato come ufficiale didi un’altra fregata, più grossa, La corona. A capo di questa si unì alla flotta – altrimenti costituita da sole unità francesi a cura di G. Romanelli, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] di una gerarchia di persone portatrici didi Pareto, del quale si considerava un seguace, il C. si occupòdi Manzoni sulla Rivoluzione francesedidi Castello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor didi ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] 1920 visse da dirigente l'occupazione delle fabbriche e, all'indomani , aderì al Partito comunista francese. Insieme con F. Leone 1926-1943, III-IV, Milano 1983, ad Indicem; R. Bentivegna, INCA. Laboratorio e scuola di medicina del lavoro, in INCA ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] di acquisto della proprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquisto di res nullius per occupazione del Commentario delle Pandette di F. Gluck (Milano 1890), opera diretta da F. Serafini e P. Cogliolo, di cui il L. curò ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] della Rivoluzione francese l'allarmarono e lo convinsero, insieme all'influsso, che esercitava su di lui il colto e attivo nipote Agostino Giovanni Carli Rubbi, residente a Trieste, dell'opportunità di favorire l'occupazione austriaca dell'Istria ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927), I, pp. 39-43; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi (1798 Sercognani, Milano 1931, p. 288; E. Liburdi, I prigionieri polit. marchigiani e romagnoli rinchiusi nel forte di S. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...