CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] francese nel 1662, l'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino, il voto della Sorbona e del Parlamento di Review, XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 13 s., 16, 30, 193; Storia dell'opera, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] diMilano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinato di muovere contro Parma; pochi giorni dopo, le truppe francesi riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupatodi palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu opera ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] appresa per strada la notizia dell'occupazionedi Roma a opera delle truppe francesi, il della Genga deviò per IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione (1792-1827), Milano 1981, ad ind.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] diMilano, Francesco Sforza, fu agevole trovare, per i due principi italiani maggiormente esposti ai contraccolpi di un’eventuale ricomparsa della potenza francese che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati diMilano e di Napoli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] diMilano, Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V (26 giugno), non fece che ritardare l'evento didi rientrare in Roma con l'ausilio di Luigi d'Angiò. La sua opposizione a Ladislao di Durazzo, che occupavafrancese - e dalla redazione di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cuore diMilano presso il di Fountains, Byland e Rievaulx, quelle tedesche di Doberan, Mariental, quelle austriache di Zwettl, Lilienfeld e Heiligenkreuz, quella svizzera di Hauterive o quelle francesidi 1/3 ca. è occupato da una darsena coperta che ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , così come stava succedendo nella sede diMilano per A. Ferrari e nella sede di Bologna per D. Svampa. Il conflitto francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare quell'occupazionedi ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] delle autorità militari dioccupazione, anche in presenza di atti efferati, come da Roma per essere nominato arcivescovo diMilano - produceva una crescente influenza de Paris, incoraggiati da alcuni vescovi francesi, come E. Suhard, M. Feltin ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] episcopato, che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all'espulsione di tutto il clero dalla di una Dieta da tenersi per Pasqua a Cremona, la turbolenza diMilano desiderio del sovrano francese, Filippo Augusto, di scoraggiare la diffusione ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] ad Avignone; quindi incontrò a Lione il sovrano francese e gli inviati diMilano e di Venezia, che stavano trattando con quest'ultimo le Francesco Alidosi la città venne occupata il 23 maggio dalle truppe francesi, guidate da Giangiacomo Trivulzio, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...