BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] neanche ora trovò ascolto: Ludovico riuscì a riprendersi lo Stato, rientrando a Milano ai primi di febbraio del 1500, ma solo con il favore dei suoi sudditi troppo presto delusi dell'occupazionefrancese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] sempre di più all'influenza francese, il Goria, la cui diocesi si estendeva anche a territori nel Ducato diMilano, era parte opposta fossero trattati con indulgenza nei territori occupati. Dopo l'occupazionedi Torino, nel luglio, il compito del C. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] re Cattolico e persistenti i timori nei confronti del governatore diMilano e del viceré di Napoli. Severo, di conseguenza, il controllo su chi, per qualche verso, è sospettabile di sentimenti e intenti filospagnoli; non altrettanto su chi come il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] che era venuta meno durante il periodo dell'occupazionefrancese. Il 26 sett. 1803 gli venne affidata la sede vescovile suburbicaria di Frascati.
Nominato nuovamente prosegretario di Stato al posto di F. Casoni, gravemente ammalato, ai primi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ci vide soltanto, o quasi soltanto, un'occupazione e un affare: in quanto, nell'atmosfera consentiva di usare, per il rientro in Svizzera, il passaporto francesedi cui Torino, acclamò in aprile il Mazzini a Milano - Quindi rientrò, per constatare il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , nel marzo 1929, alla discussione e approvazione da parte del Parlamento francesedi due proposte governative, grazie alle quali si restituivano alle associazioni di culto diocesane i beni ecclesiastici incamerati dallo Stato e non ancora destinati ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] avere sedi a Firenze, forse a Montepulciano e a Milano.
Nel periodo rivoluzionario e durante l'occupazionefrancese del Piemonte il L., con l'amico e conterraneo L. Virginio, cercò di mantenere i contatti con le "colonie" dell'Amicizia costituitesi ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo l'occupazionefrancese - delegazione di Ancona 1974-86, ad indices; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] D. rifiutò la nomina ad arcivescovo diMilano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a Parigi tra il Franco, comandante della piazza di Padova, steso nei primi giorni dell'occupazione militare della città, lo ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] subire dall'occupazionefrancese resero in breve sempre più ferma la sua volontà di non A. Cagnola, Orazione funebre in morte di R. da Edling; Ibid., Arch. storico municipale, D. B., 62-84, 187; Arch. di Stato diMilano, Culto, p. antica, cartt. 3 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...