BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] militò col grado di tenente. Dopo la fuga di Pio IX fu inviato a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; il ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di ogni nazione
- Barcellona 1888 - Esposizione universale
- Parigi 1889 - Centenario della Rivoluzione francese il paesaggio nei dintorni diMilano e già presente all’ Occupazione
- 1300 operai impegnati in cantiere (a ottobre 2014) e un totale di ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] . MacDonald, marciò sul Trentino e il 6 genn. 1801 occupò Trento. Dopo la pace di Lunéville (9 febbr. 1801) gli fu affidato il comando della divisione diMilano; nel novembre fu eletto deputato ai Comizi di Lione, e nel gennaio 1802 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] quel centro aleramico. Dietro i marchesi di Monferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino diMilano. Nel 1389 anzi protesse il passaggio ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] provvisorio diMilano come istruttore di un di lui più anziani; trovandosi quindi senza comando attivo, ottenne di partecipare nel 1851 alle operazioni che l'esercito francese 'occupazionedi Civitavecchia) contro 14.000 pontifici: la superiorità di ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Parma e Piacenza, città che rimasero legate al ducato diMilano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed francese e l’insurrezione popolare, che determinarono la perdita della Romagna. Unita alla Cispadana e poi alla Cisalpina, dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] F. Confalonieri, che volevano eliminare la influenza francese e speravano, con l'aiuto inglese, di evitare il dominio austriaco. Questo atteggiamento si riflette chiarissimo nello scritto Sulla Rivoluzione diMilano seguita nel giorno 20 aprile 1814 ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze diMilano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] suo paese. A quattordici si trasferì da solo a Milano in cerca di un'occupazione e fu assunto al forno delle Tre Marie in via giornali la notizia della prossima visita del presidente della Repubblica francese Sadi Carnot a Lione. Non si sa se la ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] governo di Agostino Depretis ad avvicinare l’Italia agli imperi dell’Europa centrale, e dopo l’occupazionefrancese della di grande ufficiale dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze del regno.
Per vendicare le vittime diMilano ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] era stato definitivamente infranto nel 1809 con l’occupazionefrancesedi Roma, la cancellazione del potere temporale dei papi dello Stato pontificio; quindi, poco dopo le Cinque giornate diMilano, aveva dato alle stampe, in forma anonima, Le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...