Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] : una forma di guerriglia di cui già si era occupato Che Guevara e nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel 1935 (tr. it.: I sette pilastri della saggezza, Milano 1973).
Lenin, Vl. I., Über Krieg, Armee und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Radini Tedeschi, per il XVI centenario dell'editto diMilano. Alla morte del suo vescovo, il 22 ag di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupatifrancese, sulla base di volontarie dimissioni di tre di loro e della contemporanea nomina di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla Segreteria di Stato sia come arcivescovo diMilano.
Durante sorta a Parigi nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diMilano nell’impero di Carlo V (1934), in cui la ricerca si svolge su più piani: la posizione occupata dal Milanese nell’impero di sua profonda fede cristiana e dalla coeva filosofia intuizionistica francese.
I primi due volumi (1907) della sua ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] occupandosidi retribuzioni, di condizioni di lavoro, specie minorile e femminile, di durata del lavoro.
Ma le società di le prime, quelle diMilano e Piacenza), organismi che, ispirati al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] occupazionedi Ginevra, il papa, occupato dalle cose francesi, ritenne l'azione inopportuna e mantenne un atteggiamento incerto; se nel mese di p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402-04; H. Wohl ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in cambio di Parma il Ducato di Camerino; infine cinse d'assedio la città occupata, lasciando però di ricompensare, in cambio della sua rinuncia alla Navarra, col Ducato diMilano. La situazione francese angustiava non poco P. sia per la politica di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] si assicuravano quasi dovunque il diritto dioccupare queste cariche. Il consiglio si impegnò dovevano spesso temi e motivi a modelli francesi. I poeti più grandi, tuttavia, città lombarde sotto la guida diMilano opposero una strenua resistenza ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Beyazid di neutralizzare il rivale al trono, il principe Cem, prigioniero presso la corte francese selgiuchidi d’Anatolia – che occupavano territori un tempo bizantini – tra la moschea di Fatih e l’Ospedale Maggiore diMilano del Filarete sono ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] francese egli nutriva una visione pessimistica sul riconoscimento della validità di l’accordo diMilano come il risultato di un’iniziativa di Licinio, alla più sulla scorta di una minuziosa ricerca storica bensì occupandosi delle più importanti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...