Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che rispetto a vent’anni prima gli occupati in agricoltura erano scesi di oltre il 60% (da 8,261 del ministro degli Esteri francese Robert Schuman, il di Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera e di Lambrette prodotte dalla Innocenti diMilano ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che nel corso dell'occupazione imperiale sera incrudelito sul di C., "francesedi nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente di A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, passim alle pp. 74-83, 153-165; Id ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del duca diMilano, Francesco II Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo V a Roma (aprile 1536); l'occupazionefrancese della Savoia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Francesidi rivolgersi contro l'esercito imperiale che aveva occupato Roma, e anche quella politica assumesse un più favorevole andamento per l'adesione obbligata di papa Clemente VII alle profferte di pace dell'imperatore, la situazione diMilano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal Partito comunista francesedi Maurice Thorez nel e che corrisponde al periodo dell’occupazione tedesca della capitale, si caratterizza , Con Roma e con Mosca: quarant’anni di battaglie, Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Ḥezbollāh, di tendenza radicale e di matrice musulmana sciita. Il movimento si batte contro l’occupazione israeliana del francesedi origine iraniana ha studiato i nuovi martiri di Allāh (Khosrokhavar 2002), cercando di cogliere le ragioni di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di 400 "solidi" contratto da S. con Lorenzo, vescovo diMilano - di questo prestito finanziario a favore di durante i quali Lorenzo occupò la sede ufficiale del Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901 (trad. francese, I, Paris 1906), pp. 15-33; Ch.J ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare il sindacato al partito; su di esso e sulle analogie a Milano, degli scioperi e degli eccidi della primavera, della rivolta di Ancona, dell'occupazione delle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la rottura fra Manfredo ed il nuovo duca diMilano, Galeazzo Maria Sforza, che nel 1469 inviò Federico da Montefeltro ad occupare Brescello per sottrarlo alla signoria di Manfredo.
Le testimonianze, spesso contraddittorie, fornite dalle fonti ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] un'operazione di calco eseguita prima che, nel 1799, durante l'occupazionefrancese del Regno di Napoli, Milano, nella collezione Cariplo. Si tratta certamente di una scultura di buona levatura, dotata tuttavia, nel descrivere i tratti del volto, di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...