Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI si sente rinato quando trova a Milano ben altro clima, ben altra vivacità Centurioni", fiducioso nell'efficacia dell'occupazione austriaca. Rimase sempre più isolato, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di aver risolto il problema attraverso l’annullamento della potestà temporale e l’occupazionedi cattolici belgi e francesi, per molti , Lettere slave e altri scritti, saggio critico e cura di G. Brancaccio, Milano 2007, pp. 9 segg.
11 F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica precipitandola in due regimi dioccupazione e in una guerra civile di G. De Rosa, Roma-Bari 1998 e 1999.
V. Castronovo, FIAT, 1899-1999: un secolo di storia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di un ceto sociale largamente presente in Russia, non di rado privo di un'occupazione stabile, spesso frustrato (soprattutto dopo la Rivoluzione francese contadina e rivoluzione in Russia. L'obščina, Milano 1978.
Poggio, P.P., Il populismo russo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] al ‘mondo moderno’ nato dallaRivoluzione francese, a una più puntuale ostilità tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum Novarum”, Milano 1931.
9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il di tante comunità religiose, e colla violenta occupazione ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] figura di ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazione italiana anno in cui moriva lo storico francese, il 1985, veniva a mancare Ch. Bromberger, Paris 2001 (trad. it. Milano 2007).
U. Makdisi, Ottoman imperialism, «The American ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la forte domanda del mercato francese negli anni della crisi agraria. pagava le spese degli eserciti dioccupazione al Sud. Mercato nero, un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia, Milano 1982.
Giarrizzo, G., Mezzogiorno senza meridionalismo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] godono di notevole prestigio e occupano una posizione di primo differenze rispetto all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti J.-E., Opere e testimonianze politiche, 2 voll., Milano 1993.
Tocqueville, A. de, De la démocratie ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] occupare una località dopo l'altra in Calabria, assalendo spesso anche le carovane che trasportavano il denaro, senza che i Francesi potessero opporre una valida resistenza. Si arrivò infine, fra Carlo e Pietro, alla decisione di 1196 a Milano, che ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di sopravvivere e operare in territorio occupato, anziché una difesa di XV secolo, la trasformazione dell'esercito francese in un esercito permanente, che impresse Disciplina militare e ordinamento giuridico statale, Milano 1962.
Howard, M.E., War ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...