GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] passi dei Grigioni e l'occupazionedi Coira. Il G. guidò di Villabuona il G. batteva un esercito veneziano, rafforzato da francesi V. Mariani - V. Varanini, Condottieri italiani in Germania, Milano 1941, pp. 181-186; H. von Srbik, Wallensteins Ende ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] in patria, desideroso dioccupare il posto di deputato. Ai primi di giugno il suo francesi, si vedano: L. Wetzel, A. B., Besançon 1869; E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] cui uccisione aveva costituito per le armate francesi pretesto per l'occupazionedi Roma), salutando la fine del potere temporale vide la luce a Milano la sua prima raccolta di improvvisi (Alcuni versi estemporanei… raccolti in Milano dai suoi amici), ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] scorreria nell'alta Irpinia, con occupazione dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e francese A. de Langlais, presumibilmente emissario di Napoleone Storia delle classi subalterne ital. dal 1860 al 1950, Milano 1966, pp. 76-79, 82-88; E. J ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di riaccesero le operazioni militari; i Francesi, sgraditissimi ai Bresciani, calarono Si veda inoltre: P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 678; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] soldati francesi.
Di questo secondo provveditorato del C. va anche ricordata la repressione affidatagli nei confronti di un 'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, Il viaggio del Po, VIII, Le ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] dei vescovi francesi ebbe di non occuparsidi questo affare e di tenere segreti, frattanto, i testi dei brevi. Il nunzio, per timore didi Pavia ed aveva incaricato il fratello Ottavio, abate del monastero benedettino di S. Simpliciano a Milano, di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di quell'anno (occupazione del porto di Acri, scontri per le vie di quella città, vittoria di in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] i Pallavicino occuparonodi rado cariche istituzionali di rilievo, 10 novembre e le truppe rivoluzionarie francesi entrarono nel territorio della Repubblica. di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di Campoformio, e la tensione si aggravò nei mesi successivi: mentre le autorità dioccupazione Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino , I, Le origini del Risorgimento, Milano 1956, pp. 198 ss., 204 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...