BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà delle condizioni del Papato, fu di scarsa importanza ed interrotta dall'occupazionefrancesedi Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] al Musée central di Parigi; le sessanta opere, infatti, nel 1799, dopo l'occupazionefrancesedi Firenze, furono s.; Guida d'Italia del Touring Club italiano. Firenze e dintorni, Milano 1974, p. 336; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] il pretesto per l'occupazionefrancesedi Roma.
All'indomani dell'occupazione, il governatore fu destituito Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nell’agosto 1811.
Tenutosi in disparte anche in occasione della breve occupazionefrancesedi Padova al principio del 1801, accettò nuovamente l’incarico di deputato del ripristinato nobile Consiglio cittadino soltanto nell’ultimo quadrimestre del ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Durante l'occupazionefrancesedi Roma, non volendo prestare il giuramento richiesto, si trasferì a Milano, ove fu accolto come precettore in casa del conte Porro Lambertenghi. Qui si specializzò in astronomia e negli anni 1812-1815 insegnò questa ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] suoi momenti più difficili: nel 1702, allorché, in seguito all'occupazionefrancesedi Modena, il numero dei suoi membri si ridusse, fra preti e p. 180 n. 16; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ..., Milano 1848, I, p. 136; II, p. 87 ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] antifrancese, attribuisce al C. un ruolo di partecipazione attiva nell'occupazionefrancesedi Livorno (fine giugno 1796). Secondo : la deposta Maria Luigia incominciò a spostarsi a Milano, Parigi e Nizza, sotto la discreta sorveglianza del ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] occupazionefrancesedi Torino e di gran parte del suo Stato - gli concesse il titolo di conte, in base ad alcuni punti di giurisdizione sul feudo di l'inizio di una nuova fase. Nel febbraio del 1592, infatti, il duca lo inviò a Milano presso il ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] linea dell'esercito cisalpino, il C. fu a Milano frequentatore del Circolo costituzionale, dove si esibì con appassionate dizioni accanto al Fantoni e al Foscolo.
Cantò l'occupazionefrancesedi Roma ed improvvisò due sonetti sulla caduta del potere ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] appunto di questo periodo la pantomima satirica rappresentata in quei giorni al teatro alla Scala diMilano e all'occupazionefrancese, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...