CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e i suoi alleati nella grande guerra, Milano 1932; L'Italia nella guerra mondiale, Roma 1935 (trad. in tedesco, francese e inglese, Roma 1937).
Dopo essere stato ispettore di mobilitazione della divisione territoriale di Messina, col 1º genn. 1933 fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] il progetto di un attacco a fondo contro l'occupante aragonese e visconte di Narbona, nipote di Beatrice ed appoggiato dalla potenza francese (che 70), pp. 117 s., 128 s., 132; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 307-310, 312-324; M. M. Costa, B. D., ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] francesi, evadeva in modo rocambolesco da Castel Sant'Angelo e, dopo essere rimasto nascosto fino al 6 aprile in casa di un ufficiale del corpo d'occupazione A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, ad indicem; G. Martina, Pio IX (1846 ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] di critico militante svolta dal G., che ben presto divenne non solo la sua occupazionefrancese (ottobre 1889) lo portarono infine a invocare l'avvento di un'inedita figura di poeta in grado di "Marzocco", in La Sera (Milano), 3 febbraio e 22 marzo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] francese (G. Sommi Picenardi, Cremona durante il dominio dei Veneziani (1499-1509), Milano 1866, p. 158).
In assenza di il 1516; ignoriamo quale occupazione o carica vi ebbe, ma non è improbabile che fosse familiare di un cardinale, a giudicare ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] e nell'agosto 1797 senatore di Piemonte. Occupato il Piemonte dai Francesi, fu nominato membro del della propria vita, a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908, pp. 437 s.; C. Torta, La rivoluzione piemontese nel 1821, Roma-Milano 1908, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] francese Cent nouvelles nouvelles; altre fonti sono il Mambriano, le opere di Anton Francesco Doni e la Diana enamorada del portoghese Jorge de Montemayor.
Rimane un nucleo di novelle originali in prevalenza ambientate fra Venezia, Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] di Gregorio XVI. Di quest'epoca di turbolenza, destinata a protrarsi fino alla seconda occupazione dell'intervento francese; dall'altro Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Le Assemblee del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] per dare battaglia ai Francesi del generale J. E. Championnet; dopo una breve occupazionedi Roma, gravi errori milit., III, p. 677; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. Ercole, I martiri, p. 153. Un disegno del ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di tumulti" (H. Bastgen, Provvidenze del Governo Pontificio dopo la Rivoluzione francese la bibl. sull'occupazionedi Ferrara: il testo Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 20, 166-170, 174-176 , per il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...