FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] Parma, città che suscitava in loro il desiderio di evadere dagli angusti confini di Traversetolo.
Nel 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane compaesano appassionato di musica e di arte e che si occupavadi restauro. Con lui lasciò il paese e ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dotata di un fondo in Gainago e cercarsi un'occupazione stabile: Melzi che lo segue (Diz. di op. anon. e pseudon. di scrittori it., III, Milano 1859, p. 270), ne credono e tedesca); La Zaira di Voltaire portata dal francese, e consecrata alle nobiliss ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] studio di musica, pittura e disegno, e tradusse dal francese e delle truppe tedesche d'occupazione, sia quelle della Resistenza partigiana - 13 sett. 1928); Milano, Arch. provinciale dei barnabiti, Atti di accettazione, vestizione e professione, b ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] l'occupazione jugoslava della di liberazione di Pola, dopo che la conferenza si orientò per la linea francese, e quindi per la creazione del Territorio libero di P. A. Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste, Milano 1951, pp. 19, 31, 35, 44; L ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] di opere di carattere economico. Abbandonato l'esercito, continuò a studiare, riuscendo anche a imparare abbastanza bene il francese dell'occupazione delle mozione di Reggio Emilia, ibid., pp. 307 s.; Il controllo sindacale sulle aziende,Milano 1921 ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi, gli antifascisti italiani e stranieri nei gruppi dei F.T.P.F. (Franc Tireurs et Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese comunista italiano, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] dai Francesi poco di quattro figli e notevoli ristrettezze economiche dovute alla difficoltà di trovare una soddisfacente e stabile occupazione pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad ind.; A. Scriattoli, La Cassa di risparmio di Viterbo ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di qualche rilievo durante il lungo regno di Ferdinando IV.
Si schierò dalla parte dei Francesi durante la seconda occupazione del Regno di , La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964, p. 100; A. Lepre, La ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] per le possibilità di foraggiamento.
Anzi, nei primi tempi dell'occupazione dell'isola, nel Francesi nella Corsica, cc. 137, 373; Ibid., ms. M. R. IV:M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, cc. 4, 41; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , che restituirono alla Repubblica i castelli da loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, Gian Galeazzo Visconti.
Gli anni di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...