Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte Bianco (la Mer comunale si ebbe un’azione di riscossa della pianura verso la montagna e Milano si impose contro gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, Vangelo di s. Matteo in alfabeto greco (Biblioteca Ambrosiana, Milano). Seguono in ghego Il Messale (1555) di Gjon ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a occupazione dell’imperatore Massimiliano I (1509-17) – ebbe termine nel 1796 con l’arrivo dei Francesi, i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] Italia fu di 617.209 lire per abitante; ma in provincia diMilano toccò quota 1.043.000, mentre ad Avellino, capoluogo di coda, tesi che vede nel "maggio francese" e nella contestazione giovanile la matrice principale di questi fermenti. Senza dubbio, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] occupazione e degli standard di sicurezza sociale, in cambio difrancese, giunto al potere con un programma di nazionalizzazioni, di espansione dei consumi e di europea nella crisi degli anni Trenta, Milano 1984; G. Esping-Andersen, Politics ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di persone, di cui circa 8 milioni disoccupate. Tra gli occupati della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano it., La musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] dioccupazione, sorti sotto l'egida dell'Asse, come il regime didi classe, ma deve essere inquadrata nel più generale processo di crisi e di trasformazione della società e dello stato che ha investito l'Europa dopo la rivoluzione franceseMilano 1963 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] T. Sillani, La Libia in 20 anni dioccupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma R. Graziani, La riconquista del Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica luglio 1934 e dell'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935.
La Libia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] è occupata da ulteriori testimonianze di autori che assassino, una specie di ''Passator cortese'' ghigliottinato dai Francesi a Magonza nel M. Ungers, Architettura come tema, trad. it., Milano 1982; Abitare, 226 (luglioagosto 1984; n. monografico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] -1985, Milano 1986; di aree occupate da ex servizi pubblici (ferrovie, gasometri), destinandole alla residenza, soprattutto economica.
I progetti di Mitterrand sembrano riallacciarsi alla tradizionale politica di prestigio dei capi di stato francesi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...