MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ,2 mil. di ha), della messa a coltura di nuove terre di piazza soffocate nel sangue e con l'occupazione dell'università da parte delle truppe.
La politica estera di in francese nel 1972. Tutto il lavoro di Paz si svolge nel senso di una scoperta ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] parte della città greca, ma è occupata dal santuario di una divinità di tradizione pregreca, grecizzata in Malophoros appunto fortificazioni di S., condotte, a partire dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] In Italia, la strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta il 12 dic l'assalto al consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; la bomba di al-Qā̔ida che uccise che è percepita come occupazione e sfruttamento di territori e ricchezze arabe ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] dioccupazione cinese, che distrusse gran parte del patrimonio letterario locale. Con l'indipendenza, sotto il regno di letterature d'Oriente, Milano 1969; A. amore, la tragica scissione del paese. Di formazione francese, il vietnamita Tran Anh Hung, a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di Bruxelles e sulle tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca; a ciascuna di 1999) con l'occupazione del Kosovo da parte di una forza multinazionale ( 'Europa centro-orientale. Storia e attualità, Milano 1994).
La guerra in Europa, in ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] e il 1933, dall'autorità militare francese in Algeria tra il 1954 e il sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche nei Paesi alleati o occupati, come una Il sistema dei lager in URSS, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1999.
J. Kotek, P. Rigoulot, ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] in Phönizier im Westen, Magonza 1982, pp. 133-51; Id., Su un tipo di incensiere da Tas Silg, in Rivista di Studi Fenici, 12 (1984), pp. 175-83; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 329-42. Età tardo-romana e bizantina: M. Buhagiar, Late Roman ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] ., Firenze 1940, e con La cultura francese nell'età della Restaurazione, Milano 1940: nella prima tendeva a porre le università di Napoli (1° settembre), ma dovette fuggire da Napoli in seguito all'occupazione germanica. Riassunta la carica di rettore ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento [...] su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla Lega di Cognac e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, rientrando in grazia di Carlo V, di cui nel 1534 sposò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. Il porporato ne apprezzò dal re, mentre sembrava si preparasse da parte francese l'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino.
In realtà, per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...