FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] occupazione; la cospirazione politica. Nel 1390 venne, infatti, nuovamente incarcerato con l'accusa difrancesedi Genova - iniziato nel giugno 1396 - incarichi di storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 141 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] posizione dello Stato diMilano dopo la pace di Cateau-Cambrésis, truppe, allora in contrasto col governatore francesedi Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si deciso intervento di Emanuele Filiberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] B., già libero, poté rientrare così a Milano con un salvacondotto del comandante dell'esercito francese, Gian Giacomo Trivulzio.
L'occupazionefrancese, inizialmente bene accetta ai Milanesi, non mancò tuttavia di suscitare un diffuso malcontento che ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , le spoglie furono trasferite a Milano e seppellite nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Eufemia.
Nel 1501 aveva subito la confisca di tutti i suoi beni nel Milanese, in conseguenza dell'occupazionefrancese del ducato. A dispetto delle ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A occupazionefrancese, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 144; E. Passerin d'Entrèves, La società toscanaintorno al 1799, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente dell'iniziativa in veste di segretario ed ebbe perciò il Museo del Risorgimento diMilano e su di esse v. Carte di E. G. ordinate per cura di B.L. Guastalla, Milano 1921, che contiene ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] responsabilità: la partenza delle truppe francesidioccupazione riproponeva il problema dell'iniziativa interna quel che intesi, a cura di M. Guerrazzi Costa, Milano 1927, p. 201; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Milano, nel riordinamento dell'esercito cisalpino, fu nominato chirurgo della Divisione italiana e chirurgo maggiore dei Veliti della Guardia. Occupata nel 1809 Roma dai Francesi V. Monti, [1798], in Prose, a cura di V. Cian, I, Bari 1912, p. 67; ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] In tale veste si occupò dell'armamento di una flotta di triremi e dei problemi quale partecipò il F. convinse però il duca diMilano a ratificare gli accordi siglati con il ribelle, alla cattura di navi genovesi da parte della flotta francese.
La ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] in seguito all'occupazionefrancese, e privo di benefici, l'A. fu però impiegato dai duchi di Savoia in alcune di 200 scudi annui sulle rendite del ducato diMilano, poi ridotta a 120 ducati, ma trasferita sulle rendite della contea d'Asti, di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...