PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; durante l’assedio di Andria fu ferito gravemente al petto e portato a Barletta, dove restò a lungo in fin di vita. Fatto prigioniero dopo l’occupazionedi A partire dal 1810 militò in Spagna, a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] , l'imperatore, la Spagna e Milano, fruttò al B. la rosa occupazione a titolo di pegno dei porti pugliesi di Monopoli, Polignano, Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; ma gli strascichi dell'impresa francese coinvolsero Venezia nella guerra di ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] di soccorso agli esuli. Tradusse in francese il Marco Visconti di T era rifugiata in seguito all'occupazionedi Parma da parte degli Austriaci Cerro, Un amore di G. Mazzini (1833-34), Milano 1895; R. Barbiera, G. Sidoli e G. Mazzini, Milano 1896; E. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] ore dopo la marcia da Ronchi che diede inizio all'occupazione della città e alla reggenza del Carnaro.
Dopo l'impresa , ai combattimenti su suolo francese e, come tenente colonnello moderne?, Milano 1937; La Biblioteca comunale di Trento, ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] compagnia di granatieri scelta per occupare il di commilitoni e di popolo, ma furono funestate dall’intervento delle truppe francesi Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito dʼazione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 106, 377, 379-384, 386, 392, 396 ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] occupazionedi Rodi.
Il 1º febbr. 1914 fu promosso sottotenente didi guerra al valor militare. Fu altresì insignito della croce di guerra con palma francese e della croce di R. Abate, Storia dell'aeronautica ital., Milano 1974, pp. 190, 192;G. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] armata francese e combatté nelle guerre napoleoniche meritandosi la legion d'onore. Col grado di s., 196; G. Zerboni di Sposetti, Relazione sulla repressione dei moti del '21 e sull'occupazione austriaca in Piemonte, Roma-Milano 1907, pp. 53 s., ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di smantellamento della produzione e dell'organizzazione di guerra, di riallocazione delle risorse, di contrazione dell'occupazione, difrancese Blériot. Dal 1934 la produzione, di notevole raccolta di docc. a cura di S. Romano, I-III, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] occupare una località dopo l'altra in Calabria, assalendo spesso anche le carovane che trasportavano il denaro, senza che i Francesi potessero opporre una valida resistenza. Si arrivò infine, fra Carlo e Pietro, alla decisione di 1196 a Milano, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] con apprensione di contro alle insidie francesi, specie dall'occupazionedi Casale del 30 sett. 1681, il D. non si stanca di denunciare I, pp. 151, 160, 169, 173; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 262; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...