• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [94]
Biografie [77]
Geografia [37]
Storia contemporanea [21]
Africa [19]
Economia [19]
Scienze politiche [16]
Diritto [18]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [12]

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ; 4. la papuasica; 5. la nigritica; 6. l'etiopica; 7. la dravidica; C) la grande razza veddo-australoide, della razza orientalida: essi occupano inoltre la Spagna, la parte meridionale della Francia, la parte meridionale dell'Italia, le isole italiane ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] L'acquisto della Baia di Assab e successivamente l'occupazione di Massaua da parte dell'Italia diedero occasione alla marina italiana d' influssi linguistici e culturali si esercitarono sull'Etiopia; la lingua araba e la religione maomettana ... Leggi Tutto

TRAVERSI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERSI, Leopoldo Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] sull'Etiopia e sui suoi esploratori e raccolse in un volume (Let Marefià, Milano 1931) la storia di quella stazione della società geografica, centro per un ventennio di operosità scientifica e civile e delle relazioni italiane con l'Etiopia (1876 ... Leggi Tutto

SALIMBENI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI, Augusto Attilio Mori Nato a Modena il 9 gennaio 1847, morto a Casal Donelasco (Stradella) il 4 luglio 1895. Nel 1884 si unì in qualità d'ingegnere alla spedizione G. Bianchi in Etiopia, incaricato [...] scientifica della quale facevano parte il maggiore F. Piano e il tenente Savoiroux; ma gli avvenimenti seguiti dopo l'occupazione di Uaa Massaua attraverso l'Etiopia, si adoperò per comporre il dissidio sorto per l'interpretazione dell'art. 17 del ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ', cioè l'aumento dell'occupazione interna grazie allo stimolo della domanda derivante dal surplus delle Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia , pp. 241-259. Pescosolido, G., L'economia italiana dal 1861 al 1914 e i suoi rapporti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Con i ruoli chiave delle sue squadre di club più forti occupati dagli stranieri, la scuola italiana rischiava il soffocamento. Né Hotel di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] e i Siri e a Elefantina in difesa degli Etiopi, le ultime due ancora presidiate dai Persiani ai italiane nel cosiddetto Palazzo delle Colonne. L'edificio, che si sviluppa su più livelli adeguandosi al pendio del terreno che digrada verso nord, occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di restauratori italiani per l'American Research Center in Egypt, il restauro delle pitture del su tre piani che occupa gran parte della terrazza superiore e che della pittura copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] definitivamente imboccate dal regime fascista dopo la guerra d'Etiopia, provocarono un incremento e un'accelerazione di questo fascista, la proclamazione dell'armistizio, l'occupazione tedesca, la formazione della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] suoi proprietari di occuparsi direttamente della gestione, evitando, al Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593. 66. A.S.V., Consiglio dei X, reg. 150 dal Basilisco dal Bernagasso d'Etiopia, Venezia s.d.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali