Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] l. e l'esame delle nuove politiche di occupazione. *
Legislazione del lavoro alle lavoratrici autonome) alle libere professioniste, mentre il d socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ). Anche in Libia e in Tunisia i coloni italiani furono espulsi subendo la requisizione delle proprietà terriere, soggiorno nel paese e viene mantenuta anche in caso di mancata occupazione; nei Paesi Bassi è concessa dopo cinque anni di residenza ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); (luglio 1956), dell'Ungheria (ottobre 1956); del Libano e della Giordania (maggio occupanodella raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] la sorte delle colonie italiane doveva essere Libia ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra i Quattro grandi circa l'E., l'Assemblea delleoccupante (Inghilterra) negli atti preparatorî per la creazione di una amministrazione autotona dell ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da Arabi e Berberi. Analogamente gli Italiani avevano sempre incontrato resistenza in Libia e gli Inglesi erano stati costretti a interrompere sin dal 1922 l'occupazione formale dell'Egitto. Il nazionalismo nordafricano, basato prevalentemente ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] le sue convinzioni nazionaliste, partecipò alla guerra di Libia. Capitano, fu tra gli artefici degli allestimenti difensivi i delegati inglesi e francesi di occuparsidella zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: qui le scorrerie ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dopo la guerra di Libia, anche quella di scrittore della Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società italiana di di estremo disagio e pericolo come fu quella dellaoccupazione nazista di Roma (durante la quale il ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dell'università di Padova. Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare come sottotenente di fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione problema dell'introduzione della legislazione italiana nelle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , che gli Aragonesi occuparono in virtù del dominio del mare.
Le guerre del Vespro e d'Aragona segnavano il principio dell'espansione mediterranea spagnola e francese, che avveniva mentre le marinerie delle repubbliche italiane si logoravano in lotte ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] italiana e sui problemi dello Stato, sul ruolo dei partiti e dei sindacati, sul rapporto tra le classi, ed aveva sviluppato una serrata critica all'ordinamento liberale(342). La guerra di Libia, la crisi balcanica e la situazione interna italiana ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...