MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diCostantinopoli nel 1453 segnò l'inizio di un altro lungo periodo di il protettorato veneziano per scongiurare l'occupazione da parte degli Slavi. Ma delle navi a vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , individuato in località Madonna diCostantinopoli nel Comune di Marzano Appio, presenta nella prima occupati da tombe alla cappuccina, a inumazione o a incinerazione. A nord di Teano, in località Borgonuovo, lungo la diramazione della via Latina ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] concilio: «Io vi prego che facciate diCostantinopoli una sede patriarcale, perché è la città -641) contro i sasanidi di Cosroe II, che occuparono l’Egitto dal 619 al anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di Iacopo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Costantinopoli e il mar Nero occupavano sempre un posto di primo piano nel sistema commerciale di Venezia e Negroponte era il punto nodale di Dalmazia, pp. 133-135.
8. Giorgio Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, nr. 549.
9. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Turchi, passati al contrattacco, uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. di successione al trono ed imprigionato. Andronico, evaso, con l'aiuto dei Genovesi di Pera, assediò Costantinopoli, che occupò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di città intorno al lago Texcoco, superava il milione di abitanti. Agli inizi del XVI secolo forse solo Parigi e Costantinopoli -50.000. Tikal occupava una superficie di 16 km², era densamente en la historia de América Latina, Buenos Aires 1968, pp ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...]
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande rilievo. della prassi rituale. Il sacerdote che parla in latino e volge la schiena ai fedeli non è di grande conflittualità per l’atteggiamento assunto dal patriarca diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il clero latino presente a Serdica e a Naisso, a seguito dell’editto di Milano, più forte l’influsso diCostantinopoli e di Tessalonica. In quel primo impero bulgaro, che giunse a occupare le odierne regioni di Bulgaria, Macedonia e Serbia sud- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] e filosofo), ma si occupa esclusivamente di medicina e la sua diCostantinopoli, era stata profondamente assimilata, e soprattutto a Napoli e a Salerno era diffuso l'esercizio di pratiche mediche laiche; inoltre, l'uso corrente del greco e del latino ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] essere relativamente poche, e in parte occupate da "perrières et de mangoniaus plus avanti a Calcedonia, nelle acque diCostantinopoli (28). Sia pure con qualche uomini richiesti per i due alberi a vela latina, ma il confronto non ci pare molto ...
Leggi Tutto