Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al decimo posto fra le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] dopo l'avvento del nazismo, e ancor più dopo l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia (15 marzo 1939). Il 19 dello stesso di accogliere guarnigioni sovietiche in località di importanza militare. A garanzia del patto, truppe sovietiche varcarono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] appresso) la penisola coreana è stata ripartita fra Russi e Americani. I primi occupano tutto il territorio a nord del 38° parallelo (124.000 kmq. e 1946).
Nella zona sovietica invece, il comando militare ha posto il governo nelle mani dei comunisti, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il bollo e quella per l'esenzione dal servizio militare (il cui gettito spetta per metà ai cantoni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dalle ingenti ordinazioni di prodotti per la preparazione militare, terrestre e marittima. All'entrata in le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili occupano 474.307 donne contro 141.544 uomini e quelle del vestiario ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , ed è possibile che in un periodo di debolezza politica e militare dell'Egitto alcune di queste tribù abbiano potuto stabilirvisi avanzando pretese di dominio sulle terre occupate: la restaurazione dell'autorità del faraone e l'energica politica di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] pieni poteri in tutti i campi della vita civile e militare e inoltre facente intervenire rivelazioni celesti a regolare anche ; sono senza distinzione di sesso, non mangiano né bevono, occupati a inneggiare a Dio nei cieli, a obbedirlo e ad eseguirne ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) occupato dagli Inglesi nel 1882.
Ordinamento militare. - L'impero ottomano ebbe nel periodo di maggiore potenza un saldo ordinamento militare. I primi sultani si valsero di armati turchi e di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò Rimini per poi impadronirsi della Gallia Cisalpina, il secondo s'impossessò porre a capo di ogni città e provincia un governatore militare, il tribuno e il duca, i quali oltre alla ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e Interna; questa è ancora sotto il controllo amministrativo e militare della Cina: la Mongolia Esterna si è eretta, nel e più tardi nell'Ungheria stessa. D'altro lato, all'occupazione del Turkestān russo e di una parte dell'Afghānistān per parte ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...