SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] all'insegnante, secondo il genere di lavoro, di lezione, d'occupazione cui si tratta d'attendere; 8. l'evoluzione stessa dell' di educazione fisica, che ha due sezioni: di ginnastica militare e magistrale di scherma.
La Scuola di tiro d'artiglieria ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sosta per le merci in deposito, in relazione allo spazio occupato; di sbarco e imbarco; di disinfezione, ecc.
Il era circolare e aveva nel mezzo un'isola: esso era il porto militare: tutto all'intorno vi erano dei νεώρια per accogliere fino a 220 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il paese già tenuto cavalieri e a sei migliaia di fanti; ma l'unità militare centuria equestre fu presto disciolta e per la guerra la cavalleria ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Alla fine del 1916 tutta la Balcania continentale stava a discrezione degli Austro-Tedeschi: successo effimero, perché era solamente militare e perché l'occupazione di paesi, per lo più poveri, accelerò l'esaurimento dei viveri.
Il 1917, se fu per la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e l'esterno, e cinque porte secondarie di carattere militare.
Queste mura rimasero sempre il limite della città verso pendici si stende Galata e che all'epoca della conquista turca era occupata da vigne (donde il nome di Vigne di Pera, con il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] l'indipendenza. Ad esso si devono una serie di documentari militanti realizzati con l'aiuto di finanziamenti svedesi e un cortometraggio essa i registi M. Bodson e M. Olinger descrivono l'occupazione nazista nel Nord del paese dal 1940 al 1945. Tra le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] con una produzione di oltre 200.000 quintali, per cui il Piemonte occupa il 3° posto dopo la Campania e il Veneto: la provincia del 1659-63; A. Bertola, che fu soprattutto architetto militare; il Garoe, non già spagnolo come finora s'è creduto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sono figure semplici che seguono sullo scudo la direzione delle partizioni e occupano, come si è già detto, due dei sette moduli in grandi croci degli ordini reali dei Ss. Maurizio e Lazzaro, militare di Savoia e della corona d'Italia e con nastro e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] voleva dire che era alla guerra o per lo meno in servizio militare. Case di contadini, dunque, ma riunite in piccole città primitive, orientato da sud a nord; è bene che ciascun alloggio occupi ambedue le zone dei corpi di fabbrica doppî, di guisa ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] i più elevati nuclei calcarei della regione. Veramente il pascolo occupa, non solo la zona di maggiore altitudine, ma le ne scompare il Giudice, i cui poteri sono raccolti dal capo militare; mentre la città di Salerno col suo territorio è anch'essa ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...