MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nei secoli XVIII e XIX e ora sede dell'Accademia militare. Nel 1634 (dopo la discesa di truppe imperiali eretta l'attuale sede.
Nel sec. XVIII la città fu per tre volte occupata a lungo da truppe nemiche: francesi, dal 1 agosto 1703 al 7 febbraio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building, ossia a .
L'invasione dell'Irāq indebolì la posizione internazione occupata dagli S. U., segnati da scandali come quello ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] V. sempre a ridosso delle migliori.
L'agricoltura, che pur occupava fino a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel di rilievo sono documentate nelle città che assumono importanza militare, Concordia e Verona; si mostrano ancora vitali anche ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] cui cadde (1266; v. oltre).
Durante lo scisma d'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò preponderanza angioina (francese) in Italia; nella storia militare, perché esempio tipico di impiego della cavalleria, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ,8% nel 1981). Il 29,4% (corrispondenti a 113.100 ab.) era occupato nel settore secondario (era il 36,5% nel 1971 e il 32% nel 1981 Tridentum, mentre a un ventennio prima dell'intervento militare romano risale, secondo recentissime ipotesi, la prima ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale citt parte S. dell'attuale città, dov'è oggi l'ospedale militare), di pescatori (Rybitwy, da ryba "pesce") e di commercianti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , e un altro lato di essi serve tuttora di deposito agli archivî del dipartimento di Vaucluse; il resto era occupato dal genio militare, che ha lasciato il palazzo solo nel 1906, dopo avergli prodotto guasti deplorevoli; ma d'allora, in venti anni ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] arrampicava sul Silpio per uno sforzo geniale dell'architettura militare; e però si comprende l'esaltazione di Giovanni di Siria. Al principio della guerra di Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III Evergete re d'Egitto (246 a ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] a così mal partito. Rimaneva da giustificare giuridicamente un'occupazione che agli occhi di tutti sarebbe apparsa un'evidente il suo paese, non paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della Prussia prima, della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] frammenti ceramici micenei, produzioni locali. Continuità di occupazione dal Bronzo al Ferro presentano, oltre Amendolara, Francavilla restauri degli anni Cinquanta che lo trasformarono in ospedale militare, è oggetto di nuovi interventi (1981) che ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...