MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] francese, inglese e statunitense a seguito della recente occupazione tedesca dell’Austria.
Sul finire del 1938, prima e vaccini, organizzando corsi per i sottufficiali della Sanità militare. Tenne inoltre la direzione generale della Sanità pubblica al ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva per combattere la Francia. Un accenno Già nel 1382 poté in seguito a questa alleanza occupare Cuneo ed essere riconosciuto come signore di Asti dagli esuli ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] contro l'Austria. Tali idee portarono nel 1848 il B. a militare, fra i primi, nella guardia civica di Spalato, la cui e a lui intitolato. Un anno più tardi, con la città occupata militarmente e una nave da guerra in porto con i cannoni puntati ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ma solo come consigliere.
I primi anni della sua dominazione furono occupati dalla gestione dei rapporti con alcuni poteri locali, in Piemonte e in controllo di zone cruciali per l’intraprendenza militare dell’Impero e troppo saldamente sottoposte al ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] volontà del regimefascista, Zavattini partì per il servizio militare raggiungendo Firenze, dove si legò al gruppo della cielo (1944), condotto a termine a Roma in piena occupazione tedesca, in mezzo a enormi difficoltà. Furono queste esperienze ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] superò nella primavera del 1933, dopo aver svolto il servizio militare. Fu dunque, dal 1934 al 1935, pretore a Mondovì, ebbe un ruolo immediatamente operativo nella Resistenza all’occupazione nazifascista. Pur continuando a svolgere il suo lavoro ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] questa ragione che – stando alla citata biografia – la polizia cominciò a occuparsi di lui nel 1857. Si risolse così a lasciare Palermo.
Al .
Avendo evidentemente realizzato che non era quella militare la sua strada da adulto, si buttò nella ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Starace.Quando nell'autunno '22, dopo varie avvisaglie, le squadre fasciste attuarono a Trento la prova generale dell'occupazione politico-militare, il C. cercò di trattare con Buttafuochi, De Stefani, Farinacci e Starace; ma fu costretto a mettersi ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] , il G., che era stato dispensato dal servizio militare, avrebbe desiderato arruolarsi come volontario, ma Contarini lo G. lo seguì alla testa dell'ufficio V, continuando a occuparsi degli affari africani; con questo incarico si chiudeva per lui il ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] sembra che fosse il B. a propugnare la necessità della spedizione militare che si compì nel Regno di Napoli. Cessato nel 1811 di parola che in parte aveva goduto persino sotto l'occupazione francese e l'ostilità che gli suscitavano le sue propensioni ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...