FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] tramonto dell'epoca napoleonica l'interesse per la carriera militare venne rapidamente meno; rimase il carattere impulsivo e impressa dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara del 17 luglio, il giorno stesso in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] degli Esteri italiano, mostrandosi un militare dalla grande sensibilità giuridica e diplomatica (Spinedi 2005, pp. 87-88), rivelatasi anche nella decisione di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] della congregazione del Buon Governo. La carriera, interrotta dall'occupazione francese - allo stato delle ricerche, nulla si sa del Castello 1960, pp. 83 s., 92-97; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 123, 125; R. Colavietra, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 15 novembre. Nel frattempo, Ferrante rivestì l'abito dell'Ordine militare di Alcántara e fu nominato ciambellano e cameriere del re, a beneficio del palazzo di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di tornare a Roma, L. affrontò anche ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] si faceva promotore presso le altre potenze di un intervento militare per soffocare la Rivoluzione. Nei mesi seguenti l'episcopato 1807 Ottenne il titolo vescovile di Albano.
Anche dopo l'occupazione di Roma e la deportazione del papa e del Collegio ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] anni 754 e 756 costrinsero Astolfo a cedere i territori occupati, che però furono consegnati da Pipino non all’impero più situazioni per cui il papa dovesse prefigurare l’intervento militare dei Franchi, che del resto Pipino era poco propenso a ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] il processo e la condanna di Gesù. Un’insurrezione provocò l’intervento militare romano nel 66 d.C.; e Tito nel 70 prese e bruciò dalla fine del sec. 19°, e soprattutto durante l’occupazione britannica della Palestina (1917-48; dal 1922 mandato della ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] seminario di Aix-en-Provence. Giudicato dalla famiglia inadatto alla carriera militare e a quella politica, il F. fu indirizzato verso il Marsiglia e Port-la-Montagne alla ricerca di un'occupazione stabile.
In seguito al colpo di Stato termidoriano, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] : egli giunse al suo cospetto il 24 nov. 1597 e immediatamente argomentò e giustificò l'iniziativa militare del papa per l'occupazione di Ferrara.
Alla risposta dei duca che lasciava trapelare qualche indecisione intorno alle risoluzioni da adottare ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] l'atteggiamento intransigente del pontefice, specie dopo l'occupazione delle Marchee dell'Umbria da parte delle truppe regie Guerra di venire impiegato quale infermiere e cappellano militare. Da allora, pur rimanendo idealmente conciliatorista (aderì ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...