MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al maggio 1343, allorché la saggia e abile conduzione militare dei due fratelli pose fine alla vicenda. Dietro pagamento per sette mesi il vescovo di Ascoli al tempo dell'occupazione della città, aveva posto le basi per una riconciliazione, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] tempo s'era trovato "in orientali provincia", aveva lodevolmente militato per Gesù Cristo (Migne, CCXIV, col. 917), riferendosi trono giudicale la figlia Benedetta.
Nella vera e propria occupazione di S. Gilla e delle zone circostanti, intrapresa manu ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] cento uomini) incaricati di riorganizzare la struttura difensivo-militare della Repubblica, appena riformata e portata nell' ostilità franco-imperiali alla fine del 1535 e la rapida occupazione del Piemonte da parte di Francesco I - vanificava la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] raccomandazione, di domande per schivare la coscrizione militare. La caduta di Napoleone non gli procurò p. 59; Il Risveglio, n. 35, 20 nov. 1898; A. Neri, L'occupazione austro-anglo-russa del golfo della Spezia, in Giorn. stor. della Lunigiana, V ( ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] era già stata stabilita a Torino.
Avviato alla carriera militare dalla frequenza dell’istituto di formazione più elitario e a possedere a Ivrea, e che fu venduto dopo l’occupazione francese del Piemonte, Perrone si dilettò a studiare l’acclimatazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] come commissario nella campagna contro i Napoletani, e ancora una volta in un ruolo decisivo nella direzione della politica militare.
Il C. occupò l'ultimo ufficio maggiore nel 1453, come capitano di Pistoia; ma anche nell'anno della morte era pronto ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] anche l'Aldringen aveva ricevuto la nomina allo stesso grado militare. Per la guerra imminente il G. si arruolò nella maggio 1629, l'effetto sorpresa sui passi dei Grigioni e l'occupazione di Coira. Il G. guidò attraverso i Grigioni i suoi uomini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] ma qualche tempo dopo Mastino, a decidere l'occupazione del Palazzo comunale da parte degli stipendiarii veronesi; ciò rientrò a Verona (febbraio 1339) e riprese subito l'attività militare: nel marzo attaccò Marostica, tenuta da Sicco di Caldonazzo, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Gian Galeazzo Visconti, menando vita splendida e fastosa, occupando da padrone il castello di Pavia. E quando, il 30 politiche diverse, ma soprattutto per contrastare la pericolosa egemonia militare di Facino Cane e degli altri tiranni locali di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" e alla vita pubblica d'Italia con la vittoria militare anglo-americana come le mosche tornano alla stalla ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...