L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ai veterani. In un qualche modo cominciò allora il declino militare delle vie Brixiana e Postumia.
Come si è accennato, importanti ritrovamenti hanno confermato per l’epoca classica l’occupazione etrusca di Mantova e del suo territorio. Qui, lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di del corredo hanno indotto a ritenere che la tomba appartenesse ad un funzionario militare: tra gli oggetti vi è una spada di ferro con la lama ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra Bronzo Antico IV e Bronzo Medio I. Sebbene in genere Tardo (1650-1500 a.C.), l'emergere dell'aristocrazia militare porta la Palestina verso un periodo di splendore, poco ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] all'avvio, dalla quarta crociata e dalla conseguente occupazione latina di Costantinopoli (1204-1261).Il momento culminante figura dell'imperatore, che perde il suo carattere di capo militare, e in quella della vittoria, che si trasforma nell'angelo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] da uno specifico riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in proprietario privato alla scadenza del termine indicato nel decreto di occupazione temporanea) o, infine, con l'espropriazione ai sensi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diede un decisivo impulso al processo di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di querce e carpini e . L’infrastruttura logistica in una regione di frontiera militare ed economica, in L. Gandi (ed.), Pordenone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sultano Süleyman, ormai cinquantaquattrenne, ritirato dalla vita militare dopo le sue vittoriose campagne e dedito al di marmo, da cui si gode una magnifica vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] innalzava al centro del lato nord. Il sottosuolo del cortile centrale era occupato da tre cisterne a volta per la provvista d'acqua; al centro crociate allestite da Luigi IX. L'operazione religioso-militare ebbe il suo epilogo nella presa di Acri ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] peristilio ad alte colonne di tufo e travertino stuccate, fu occupata più tardi dalla sede degli Augustali, di fronte ai quattro tempietti a guardia del Tevere, opera notevole di ingegneria militare, compiuto sotto il suo pontificato e restaurato da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sedimentazione di costruzioni e di strati di occupazione. L'Asia Centrale, dove si vanno -11; Id., Pasargadae, Oxford 1978; J. Perrot, L'architecture militaire et palatiale des Achéménides à Suse, in 150 Jahre Deutsches Archäologisches Instituts ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...