Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a dover fronteggiare la rivolta dei mercenari che avevano militato nel suo esercito e che avevano costituito la guarnigione dei con una certa precisione né la presenza etrusca, né l’occupazione cartaginese, né il conflitto con Roma. Nel I sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...]
A ovest della curia l’intero isolato era occupato da una grande piazza sopraelevata e circondata da veda inoltre:
A. Buonopane - W. Eck, Praefect[us Caes]aris, nicht praefec[tus aerarii milit]aris: zu CIL V 8845, in ZPE, 102 (1994), pp. 195-205.
M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi di espansione della necropoli. Nel suo sviluppo cronologico all'occupazione del fronte stradale da parte delle tombe più antiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] all'800 a.C.), che descrive lo scontro politico e militare di due clan aristocratici per il possesso di un regno. L politica e religiosa non sono più isolate topograficamente, ma occupano ora il centro dell'area urbana. Stando al Milindapañha, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] come mostrano anche i corredi di Castel Trosino e di Benevento.
La mentalità strettamente militare della monarchia e degli occupanti implicò all’inizio scarsissima possibilità di incidere sull’assetto urbanistico dei centri conquistati: nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un nucleo di efebi inviati a prestare servizio militare en tais eschatiais. La crisi dell’intera organizzazione seguito, nei secoli IV e V d.C. l’area è occupata da un modesto quartiere artigianale (canalizzazioni e vaschette, forse per lavorazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] : è normale del resto dato il breve tempo da cui ci si occupa di tale questione. Due aspetti però si possono ritenere certi: 1) assimilazione e integrazione, per via di conquista militare oppure spesso per il fascino esercitato, soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] già all’epoca dello sbarco del 218 a.C., un presidio militare cui ben presto si sovrappose, alla fine del secolo, una nuova di pesce molto apprezzata dai Romani. Fra le ville rurali, occupano un posto a parte le tre di São Cucufate in Lusitania, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sembra essere stata caratterizzata da un'intensa attività militare lungo la valle, celebrata su numerose tavole Somalia alla Tanzania popolazioni proto-Bantu affini a quelle che occupavano la regione dei Grandi Laghi equatoriali e parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (dal 1328 al 1336) e dei Bahmanidi (1346-1450); piazzaforte militare sotto i Nizam Shahi di Ahmadnagar (1415-1518), fu in seguito centro dell'edificio, è molto ridotta e in gran parte occupata da una vasca per le abluzioni (di cui rappresenta uno ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...