DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] indisciplina e lo sbandamento finirono col bloccare l'avanzata genovese, tanto che il D. poté occupare Pietra Ligure. Nel 1438 la campagna militare ristagnò, anche perché il pericolo rappresentato dal Piccinino, sempre attivo nella Riviera di Levante ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] di cercare di dissuadere l’imperatore dal prestare aiuto militare a Pisa che, approfittando della discesa in Italia di L’invio in Toscana di questo vero e proprio esercito di occupazione era stato deciso da Giulio II e dai suoi alleati nel congresso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] si era messo dalla parte degli insorti. Furono gli ultimi sussulti della ribellione: Piacenza venne fortificata e occupata da un forte contingente militare, i capi della rivolta furono giustiziati.
Il comportamento cauto e prudente del F. fu molto ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] compiuto, attaccando con successo alla Fratta le truppe di Fresco, occupando Rovigo e il suo Polesine, e alleandosi, per continuare dover fronteggiare le manovre eversive e, sul piano militare, gli attacchi diretti promossi dai Veneziani, attestatisi ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna Andrea Fortebracci (Braccio da Montone). Durante l’occupazione della Marca da parte di Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] delle potenze vincitrici trovarono rapida applicazione. Già occupate dai sovietici Polonia, Romania e Bulgaria durante aperto a esigenze di democrazia e consenso popolare. L’intervento militare del Patto di Varsavia, che nell’agosto 1968 pose fine ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , delle necessità dei viveri e delle munizioni delle truppe piemontesi nei vari castelli ancora occupati. La sua perfetta conoscenza della situazione militare in Piemonte fu quindi alla base della sua chiamata presso Emanuele Filiberto, nel gennaio ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] nei Grigioni si era reso necessario dopo che l'occupazione delle città renane della frontiera settentrionale da parte delle tenacia ed all'abilità dell'ambasciatore spagnolo, il corridoio militare tra Lombardia e Tirolo rimaneva così sotto l'esclusivo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] . E. Championnet; dopo una breve occupazione di Roma, gravi errori strategici provocarono S. Di Giacomo, Napoli 1899, tav. XXXIV, n. 81 e p. 30. Sulla sua attività militare, vedi anche P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] , dove rimase per tre legislature (l'ultima alla Camera dei fasci e delle corporazioni), occupandosi prevalentemente di questioni riguardanti l'organizzazione militare e il giornalismo. Dal 1929 al 1932 diresse La Nazione di Firenze e, dal dicembre ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...