FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] carneficina e tutti gli occupanti furono passati per le armi.
Con la nomina di Jean Britaud de Nangis a vicario generale di Carlo I in Toscana il F. ritornò in una posizione di secondo piano e dovette rinunciare al comando militare (7 dic. 1268 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] . Riferiscono inoltre che, appena diciassettenne, nel '98, avrebbe sostenuto un duello con un militare delle truppe repubblicane francesi che allora occupavano la città. Ma non parlano, invece, di suoi particolari interessi politici. È probabile però ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Gaeta, meritandosi due medaglie d'argento al valor militare. Fu promosso tenente di vascello di seconda 33; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 30 ss.; G. Zimolo, D. A., C., in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] 1388. La soluzione non era valsa ad allentare la pressione militare degli alleati sicché, il 13 novembre, Francesco il Novello era il castello, e ottenendo che Padova rimanesse libera dall'occupazione straniera fino a quando egli non fosse giunto a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] frattempo, il contrasto tra Francia e Papato era cresciuto ulteriormente di tono, con l'occupazione francese di Avignone e l'invio di una spedizione militare punitiva in Italia. Solo nel febbraio 1664, grazie alla mediazione del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] di Brescia, città del dominio visconteo che era stata occupata da Pandolfo Malatesta. Doveva inoltre stipulare un trattato di pace i protocolli relativi agli accordi diplomatici per la spedizione militare contro i Fregoso e, nel novembre, l'atto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] due avevano iniziato a svolgere un autonomo ruolo politico e militare sia nella lotta di fazioni sia nel rafforzamento di beni e del G., che d'altra parte doveva aver a sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di Savoia. Tuttavia, in sede di posteriore giudizio storico, la sua azione di comandante militare di occupazione in Abissinia fu criticata per la dura repressione della resistenza abissina, soprattutto dopo l'attentato a Rodolfo Graziani, viceré ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] scorta di armati per contrastare le minacce francesi di occupazione di quelle terre, destinate al papa in cambio del vi era la mano degli Imperiali. Nella complessa vicenda politico-militare che investì lo Stato senese dalla metà degli anni '40 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] si propone una localizzazione nei pressi di Amiternum), avrebbero occupato la conca reatina per poi scendere lungo la riva sinistra si avrà solo nel 290 a.C., con la fortunata campagna militare del console Manio Curio Dentato. Se da una parte gli ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...