• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [53]
Geografia [25]
Archeologia [32]
Biografie [30]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Asia [16]
Europa [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [12]

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] da Sant'Angelo era divenuto capitano della fanteria nel 1453, e occupò l'incarico fino alla sua morte nel 1473; di norma la , che avevano recentemente concordato un'intesa con gli Ottomani, e non sarebbe certo stato logico escludere con certe ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essere attribuita a una data anteriore alla conquista ottomana di Costantinopoli (1453), poiché si trovava nel tesoro superiore della Pala d'oro, come pure l'arcangelo Gabriele che ne occupa il centro. Allo stesso modo, gli s. della citata icona con ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mai voluto creare un vasto impero continentale. Tuttavia l'occupazione di basi navali, di scali e di isole nel corso . Georghe I. Bratianu, La mer Noire. Des origines à la conquête ottomane, Munich 1969, pp. 245-249; Michel Balard, Gênes et la mer ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e per 'spazio' si intende qui uno spazio logico occupato da concetti, sistemi di credenze, superstizioni e usanze) di Bisanzio fu determinato dall'avanzata militare e politica dei Turchi ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l'inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] G. Reitlinger, dell'Università di Liverpool, si è occupato nel 1938 dei siti islamici nel distretto del Singiar; pp. 1288-89; P.M. Holt, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 4. Période ottomane, ibid., pp. 1289-91; D. Sourdel, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 2. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] che anzi aveva conosciuto notevoli successi, di cui il più importante fu l'occupazione di Famagosta nel 1374. D'altro canto, l'espansione ottomana in Europa rappresentava una minaccia sempre più incombente sugli interessi veneziani in Oriente, ed ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] conquista coloniale francese, che toccò innanzitutto Algeri ma che investì tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i processi di trasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] legami con l’Oriente cristiano. In secondo luogo, la lunga occupazione musulmana vi aveva fatto sorgere il problema di una fede rivale esclusivamente albanesi e greci) dinanzi alla conquista ottomana nei secoli XIV-XVI. L’invasione longobarda non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , The Nature of Early Ottoman State, New York 2003, pp. 15-45. 3 Manuele II Paleologo per esempio partecipa alla campagna militare di Beyazid I contro Filadelfia (Alaşehir) nel 1390. 4 Non a caso la fine dell’occupazione latina di Costantinopoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Dominio di "assecurare Statum et res suas" di fronte all'armata ottomana (21). Forse non è meno singolare trovare scritto che per sua presa di possesso, i Veneziani si apprestassero già ad occuparla (25). Verso la fine del Trecento, d'altra parte, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali