LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] stanno aprendo i mercati asiatici, anche quelli dell’ex Unione Sovietica. Soffre la Russia per la crisi economica generale che la e rappresenta il 4% del PIL nazionale. Nel 2014 l’occupazione complessiva ha superato i 500.000 addetti, e la quota di ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un'analoga mossa tedesca. S. U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici il carattere di fiduciosa collaborazione che stava alla base della Carta ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] avvalgono soprattutto i Paesi dell'Est europeo, dell'ex Unione Sovietica e quelli africani. Le aree coperte includono il central banking interessati e forti cadute del reddito e dell'occupazione interna. Per fronteggiare questa situazione il Fondo ha ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Ma l'area agricola, malgrado i suoi recenti sviluppi, non occupa che l'1% della superficie del paese. Il prodotto più le truppe belghe cominciavano ad essere ritirate, già con la nota sovietica del 13 luglio 1960 il C. diveniva uno dei varî terreni ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 4,4 milioni di m3.
L'industria è ancora scarsamente sviluppata. Occupa poco più del 30% della forza lavoro ma contribuisce con il segretario del Partito comunista cecoslovacco dopo l'intervento sovietico e la fine dell'esperienza riformista di Dubček ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] da Buchara come capitale dell'emirato omonimo sino all'occupazione russa. Questa, iniziatasi nel 1868, diede un notevole Con la rivoluzione, essa divenne capitale della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; nel 1930 ha passato tale grado a ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] via di compimento.
Condizioni economiche. - Il collasso dell'Unione Sovietica nel 1991 e la crisi che ne è derivata − in oro, argento, uranio, rame, piombo, zinco e tungsteno. L'U. occupa l'ottavo posto nel mondo per la produzione di oro: 70 t annue, ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Repubblica del T. è stata ammessa all'ONU. Fra le varie repubbliche sovietiche dell'Asia centrale il T. è senza dubbio la più omogenea e la settore industriale (38% del PIL, 20% dell'occupazione nel 1992) è prevalentemente associato con l'estrazione e ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] crisi di B.: nella nota del 27 novembre 1958 il governo sovietico dichiarò unilateralmente decaduto il protocollo di Londra, propose la smilitarizzazione (o in alternativa l'occupazione con truppe ONU o delle quattro potenze) e la trasformazione in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] trasparente quando non corrotta, che aveva portato all'occupazione sistematica di tutti i posti di potere da parte dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...