Occupata dalle truppe alleate il 2 maggio 1945, B. ha subìto nella seconda Guerra mondiale notevoli danni e la sua popolazione è diminuita da 79.052 ab. nel 1939 a 71.481 nel 1946. Fa parte della zona [...] di occupazionesovietica. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] polizia internazionale dovette trasferirsi a Berlino, e la sua direzione passò a generali delle SS; con l'occupazionesovietica (maggio 1945), i preziosi schedarî ed archivî del segretariato generale andarono dispersi. Nel 1946, l'ispettore generale ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] la giurisdizione cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazionesovietica di Urga, si proclamò repubblica indipendente sovietica col nome di Tannu Tuva.
Le risorse economiche ancora non bene conosciute né sfruttate ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhard
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazionesovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] con una tesi sulla composizione della scultura pompeiana (1909) e dal suo maestro K. Robert ereditò il compito della pubblicazione del corpus dei sarcofagi romani. Professore all'università di Giessen ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] democrazia, e l'affermazione della repubblica dei Soviet "come la forma più razionale di organizzazione ecc.) e promoveva lo sciopero generale nell'aprile 1920 e l'occupazione delle fabbriche nel settembre dello stesso anno. Pur essendo, allora ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva dall'Unione Sovietica. Tuttavia, il prestigio del made in Germany, le a investitori non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] RSS di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia e godeva di una forte autonomia. In seguito all’occupazionesovietica della Moldavia romena, la costituzione della RSS di Moldavia riunì sotto un’unica giurisdizione i due territori, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] implacabile delle istituzioni e dei valori della 'società aperta' - diventa trasparente il significato storico dell'occupazionesovietica dell'Europa Orientale. Questa fu strappata alla civiltà occidentale e costretta a vivere dietro la 'cortina ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] militanti afghani, volontari jihadisti, armi, e, in direzione opposta, milioni di rifugiati (3,5 durante l’occupazionesovietica) e tonnellate di oppio, che avrebbero ulteriormente destabilizzato le aree di confine.
La Durand Line negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] la Repubblica democratica tedesca (Deutsche Demokratische Republik, Ddr), sulla zona di occupazionesovietica. Mentre la Ddr ricadeva completamente nel raggio d’influenza sovietica, la Germania dell’Ovest aveva definito la propria politica estera su ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...