PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] occupazione dell’Africa orientale italiana da parte degli Alleati, la famiglia fu internata in un campo di nel 1956. Dopo una relazione con la tedesca Gisela Dester, sua assistente, nel 1963 Hugo il Grand Palais diParigi e il Vittoriano di Roma, e ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] collega di Bovet all'Istituto Pasteur diParigi e poi di sintesi, dei primi antistaminici e di vari farmaci del sistema nervoso vegetativo. Negli anni di rallentamento e di frequente sospensione dell'atttività di ricerca durante l'occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] (pseudonimo R. Duguet) a Parigi, La correspondance catholique, fondata dall'avv. Jonckx a Gand, Die Petrus Blätter di Treviri e la Liguria dei . dalla pubblicazione di un incartamento sequestrato a Gand, durante l'occupazionetedesca, presso l'avv ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] della presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della occupazionetedescadi Roma il G. (come risulta dalle testimonianze davanti alla commissione di epurazione di A.C. Jemolo, di G. Capograssi e di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] di Pugliese a essere rifiutata. Durante l’occupazionetedescadi Roma si era rifugiato con la moglie presso un convento di su Roma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva avuto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di liberazione. Nel 1945-46 fu membro della commissione triestina a Parigi per il problema del Territorio di nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazionetedesca nel corso della seconda guerra mondiale fu vicepodestà di Trieste.
Albertino C. ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] carriera, la prefettura di Propaganda Fide, affidatagli il 1° ott. 1826 per occupare il posto lasciato di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigitedesca; solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] vari settori della cultura europea (in particolare francese e tedesca) per il mondo umanistico. A causa del fallimento dell collectio, che occupò due grossi tomi in folio e che vide la luce a Parigi nel 1711 sotto il titolo di Imperiuni Orientale.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] natale al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, successiva all'occupazionedi Napoli da parte rivolta tedesca, di fronte al quale la dichiarazione di ortodossia cattolica di Carlo alle profferte della corte diParigi trovò nello Sforza la più ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America dell'occupazionetedesca. Nonostante le vicissitudini di questa congiuntura gli amministratori della fabbrica di caramelle ...
Leggi Tutto