turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] , oltre che da un punto di vista matematico, è di interesse per comprendere alcuni fenomeni nell’atmosfera, negli oceani e nella magnetosfera. Poiché in due dimensioni, nel limite di fluido non viscoso, la vorticità di ogni particella fluida ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Impero, l'Impero di Bisanzio e poi quello turco; nell'Ottocento il predominio mondiale inglese basato sul dominio degli oceani con il fenomeno del colonialismo e il primato statunitense nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del sec., hanno ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] a una clientela internazionale, ha realizzato un gran numero di spettacolari ville poste lungo la costa e affacciate sugli oceani Atlantico e Indiano. Fra queste si ricorda quella a Clifton, pregiata area residenziale appena a sud di Cape Town ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] di J. Lighthill, il meccanismo delle tremende accelerazioni del vento quando gli uragani e cicloni tropicali attraversano gli oceani. In conclusione del loro articolo c'è una brevissima nota con un notevole suggerimento pratico, da approfondire e ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di navigazione, fra le quali l'Adria e l'Atlantica, che d'accordo con le società triestine si divisero le vie degli oceani; in breve il porto di Fiume raggiunse tale grado di floridezza da occupare (1912) il decimo posto nel traffico marittimo dei ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] avere una idea dell'immensità di questo numero, osservando che il numero di centimetri cubi di acqua contenuti in tutti gli oceani è appunto dell'ordine di 1024).
Si deve ora fare una distinzione essenziale tra la struttura dei fluidi (liquidi e gas ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] si ha una fauna povera: il Lago di Urmia in Asia Minore, che ha una salinità quattro volte superiore a quella degli oceani, non consente la vita ai pesci che muoiono penetrandovi, ma vi si trovano Artemie, larve di ditteri, una spugna, delle diatomee ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] quantità in realtà è più un tracciante della ‘vita complessa’: nel caso della Terra, infatti, la vita è apparsa negli oceani circa 1,5 miliardi di anni prima dell’apparizione dell’ossigeno atmosferico. Prima della comparsa dell’ossigeno in atmosfera ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] gli Stati Uniti d'America, la Russia europea, le zone esplorate da O. Hecker e da Vening Meinesz negli Oceani Atlantico e Pacifico) per le quali le anomalie hanno piccoli valori, dimostrando la grande probabilità di una compensazione isostatica quasi ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] accertato che solo per opera diretta o indiretta dell'uomo molte specie di piante hanno potuto varcare gli oceani e naturalizzarsi altrove. Tali sono ad es. le piante americane Erigeron canadense, Galinsoga parviflora, Solidago canadensis, Stenactis ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...