Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] lo apparenta ai grandi capolavori della letteratura classica.
Il romanzo descrive un viaggio compiuto dalla baleniera Pequod lungo gli oceani alla caccia di una leggendaria e immensa balena bianca. La nave è guidata dal capitano Ahab, che ha fatto ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] della radiazione solare; (b) la relativa regolarità geografica dell'emisfero Sud, evidenziata dall'ininterrotta estensione degli oceani in un'ampia fascia di latitudini; nell'inverno antartico la circolazione è caratterizzata dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] geologica della Terra, protrattasi in un lungo arco di tempo, e una storia della vita che, originatasi nelle acque degli oceani, si è poi evoluta in forme più complesse fino ad arrivare all’uomo.
Una prima sintesi tra fisica newtoniana e materialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] il processo attraverso il quale l’Occidente aveva raggiunto il primato nella produzione di armi e nel dominio degli oceani. Si trattava di una storia che si ricollegava allo sfruttamento più efficiente delle fonti di energia: quella termica nel ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] e dall'acqua per passare successivamente ad un'ampia esposizione sulle piogge, sulla neve, sul vento, fino al mare e agli oceani. La trattazione si occupa del succedersi dei giorni, delle ore e delle stagioni e quindi dell'influenza che le stagioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] l’esperienza estetica, per ciò che è individuale e unico non solo nel mondo europeo, ma anche nei continenti di là dagli oceani. Il tempo e lo spazio si dilatano, la modernità moltiplica i luoghi, i rapporti, le situazioni. Dopo la guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] , Le Montferrat dans l’Europe du XVe siècle, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai nuovi mondi oltre gli oceani. Atti del Congresso internazionale..., 1990, a cura di L. Balletto, Alessandria 1993, pp. 143-151; R. Elze, Die Erhebung Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] guerre del Finale (1437-1451), in Atti del Congresso internazionale "Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai nuovi mondi oltre gli oceani", a cura di L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. 131-141; J. Paviot, Le Montferrat dans l'Europe du XVe siècle ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] - ma la navigazione, abbandonati gli angusti limiti del Mediterraneo e dei mari europei per affrontare la sconosciuta immensità degli oceani, si trovò di fronte a bisogni e problemi nuovi, primo fra tutti quello di determinare il punto, vale a ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] avevano valso il nome di "Lady Lindy" a questa aviatrice che perì poi nell'estate del 1937 in un altro volo oceanico.
Ancora nel 1932 von Gronau, in seguito alla buona prova fatta dal Dornier Wal nella traversata dell'anno precedente, effettuava per ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...