RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di contaminati. Scorie radioattive venivano nascostamente scaricate nell'Artico e nel Pacifico; nel primo di questi oceani venivano pure abbandonati senza problemi i reattori di rompighiaccio e sommergibili nucleari affondati. Il tutto senza contare ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a coloro (gli Occidentali) che non si levano le scarpe. Nell'Asia sud-orientale il piede è generalmente nudo, come nell'Oceania.
Nel mondo islamico, a cavallo su tre continenti, sebbene si trovino scarpe e stivali sempre di morbido cuoio e di colore ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , in buona parte cosmopoliti, maggiormente numerosi nelle regioni polari, consentono tuttavia di rilevare differenze notevoli tra i grandi oceani (fig. 11). Anche i due generi di Sirenî sono caratteristici l'uno (Manatus) dell'Oceano Atlantico e l ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] -nave portaerei: la nave armata di velivoli indispensabile ausilio della nave armata di cannoni. Non solo; ma su gli oceani è stato solamente il velivolo che, riuscendo ad eliminare i branchi di sommergibili, ha dato il dominio del mare attraverso ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e il Pacifico. I Gialli dell'Estremo Oriente sono separati da noi dalle più alte, massicce e invarcabili ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , oppure che popolano le poche zone lontane dalla civiltà - si pensi alla foresta amazzonica o alle profondità degli oceani. Alla seconda categoria appartengono gli animali da allevamento, destinati per lo più all'alimentazione umana, come galline ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] 7 bracci del candelabro, le 7 unzioni d'olio, le 7 coppie di animali puri che entrano nell'arca, ecc. Nella mitologia indù abbiamo i 7 oceani, i 7 rši, i 7 Aditya, i 7 cavalli del sole, i 7 pozzi da cui le donne sterili traggono l'acqua per lavarsi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Impero, l'Impero di Bisanzio e poi quello turco; nell'Ottocento il predominio mondiale inglese basato sul dominio degli oceani con il fenomeno del colonialismo e il primato statunitense nel Novecento, soprattutto nella seconda metà del sec., hanno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] alla fine dello stesso mese, la situazione.
Nel 1944 i Giapponesi videro declinare la supremazia che si erano assicurata sugli oceani e nell'aria, e decisero di realizzare, a qualunque costo, la continuità territoriale fra la Cina settentrionale e la ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] periodo di tempo, e forse mai profondamente, il carattere di affinità generica che intercede fra le due terre. Nelle isole oceaniche invece la proporzione delle specie endemiche differirà assai a seconda che l'isola si è formata per emersione o per ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...