Territorio Britannico dell’OceanoIndiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García [...] su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle Desroches, originariamente facenti parte del Territorio, furono cedute alle Seychelles al momento dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’OceanoIndiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] è condizionato da un’elevatissima vulnerabilità ecologica, in relazione soprattutto all’innalzamento del livello dell’Oceano, conseguente al riscaldamento dell’atmosfera.
La popolazione, anticamente immigrata da Ceylon, è largamente incrociata con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’OceanoIndiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] il paese, mentre non è ancora chiaro il processo di transizione al Neolitico. Nel 1° millennio a.C. si diffusero dall’India meridionale le necropoli megalitiche (Ibbankatuwa, 400 a.C.), che caddero apparentemente in disuso nel corso del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’OceanoIndiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di pace con i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il paese mantenne i tradizionali legami con l’India. Le elezioni politiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’OceanoIndiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’OceanoIndiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza inizio un periodo di predominio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che durò sino al 1781, quando gli ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’OceanoIndiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] dei più importanti classici dell’antropologia moderna, The Andamans islanders diA.R. Radcliffe-Brown (1922).
Mare delle A. Sezione dell’OceanoIndiano (797.600 km2 circa) compresa tra il Myanmar, la costa del Tenasserim e della Thailandia, e le isole ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’OceanoIndiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] Centro principale è Hadibu. È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi del Gebel Hajir (1503 m) ed è incisa da numerosi uidian; le coste sono in parte scoscese, in parte sabbiose; ...
Leggi Tutto
(o Engano) Isola dell’OceanoIndiano (445 km2, 1635 ab. circa), a SO di Sumatra. Le coste sono circondate da una pericolosa barriera corallina. Appartiene alla provincia di Bengkulu (Indonesia). Dai Malesi [...] è chiamata Pulu Telangiang («isola degli uomini nudi»). La popolazione indigena, praticamente scomparsa, apparteneva al substrato etnico e culturale più arcaico dell’Indonesia, con caratteri culturali ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’OceanoIndiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato in senso NO-SE con profondità notevole ( ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...