Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’OceanoAtlantico, a E dell’isola [...] mondo (978 m), su un affluente del Caroní. L’Orinoco sbocca nell’Atlantico con uno dei più vasti delta della Terra; ricchissimo di acqua, nel suo di forti tensioni con il Paese.
Nella parte settentrionale del V. si riscontrano culture risalenti ai ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’OceanoAtlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] quasi 4 m, che nell’imbocco sull’Atlantico, intorno ai 30 cm). L’imbocco settentrionale (nell’Atlantico), si trova al largo della Baia sovranità panamense dagli USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’OceanoAtlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] di Nuova Amsterdam (od. New York) nell’America Settentrionale. Nel 1780 gli Inglesi s’impadronirono dei punti più ; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’OceanoAtlantico a N e a NE, il Brasile a S e a E, il ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’OceanoAtlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] fisici
L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa 700 tra isole (di cui solo 20 abitate), isolotti organogena (calcari corallini). Si distingue un aggruppamento settentrionale (Grande B., isola Abaco), che il canale ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] un sistema di strade asfaltate e sterrate il cui segmento principale è costituito dal tratto che collega Recife, sulla costa atlantica, a Cruzeiro do Sul (5100 km), passando per Marabá, Itaituba, Humaitá e Rio Branco; altre strade di accesso che da ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’OceanoAtlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] N e all’estremo S, delimitando la vasta insenatura detta Golfo di Paria; raggiunge la massima altitudine nella sezione settentrionale con 944 m. È interessata da un clima di tipo subequatoriale con temperature medie mensili varianti da 24 a 26 ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli [...] Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’OceanoAtlantico. Le sue acque sono sfruttate per la produzione di energia. ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] .500 km sull'OceanoAtlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia, idrografia, clima, vegetazione e fauna sono grandemente diversificati. Molto estesa è la regione del bassopiano amazzonico, nella parte settentrionale del ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’OceanoAtlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] Fall Line) che passa per Richmond, affacciata sull’OceanoAtlantico e interessata dagli ampi estuari fluviali. Il clima tabacco, cotone, ortaggi e frutta (mele, nella sezione settentrionale). Intensamente praticati l’allevamento, la pesca (notevole l’ ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...