Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] Inghilterra. Le acque allora scolavano in parte verso l'oceano ad E., in parte verso mari interni occidentali, sezione, spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua con le ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] di Ostracodi, ma queste, nelle profondità, acquistano dimensioni insolite, come i Gigantocypris trovati dal Valdivia nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Anche i Copepodi, quantunque essenzialmente pelagici, non mancano di specie abissali, come il ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] versi liberi egli soleva paragonare a quello delle rotolanti onde dell'oceano presso cui era cresciuto, le onde "che non dànno mai Selections del 1868, a diffondere la fama del W. oltre Atlantico. Come è stato notato, W. era una così perfetta epitome ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] terza Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del mare, iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 (v. anche atlantico, oceano, in questa Appendice). In quel consesso fu definito l'istituto della ''zona economica esclusiva''. Con questa espressione s ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] Le cortine SOSUS di alto mare, oltre che lungo le coste atlantiche e pacifiche degli Stati Uniti, sono state installate fra la Groenlandia decine di miglia e nelle più vaste aree dell'oceano, senza mettere il nemico in condizioni di accorgersi di ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] un lungo viaggio con una nave da affidare alla deriva nell'Oceano Artico, sia per lo studio di questo importante fenomeno, sia suo primo ufficiale Prestrud, condusse la Fram attraverso l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto i ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] dalle tavole; un bordo libero estivo in mari tropicali (Oceano Indiano), che deriva dal primo con una diminuzione doppia di al bordo libero d'inverno (I), al bordo libero del Nord Atlantico (INA) e al bordo libero in mari tropicali (ET). Nelle navi ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] Latr., di cui il C. cassivelaunus Leach, dell'Atlantico e del Mediterraneo vive infossato nella sabbia e respira esotiche sono caratteristici delle isole coralline i Trapeziini e dell'Oceano Indopacifico i Polidectini che usano tenere con le chele ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] scheletro della mano mostra 4 dita soltanto. Abita l'Oceano Pacifico meridionale dall'Australia al Chile.
Le balene Più tardi anche gli altri popoli, che vivono sulle rive dell'Atlantico, si diedero a questa caccia: gli Olandesi, nel periodo che ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] sedentaria Forsk. (tav. I, figg. 5 e 6) comune nel Mediterraneo e nelle regioni temperate e tropicali dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano, si trova spesso nel corpo di tunicati, ridotto a forma di bariletto, in cui la femmina si ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...