Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dell'oceano (per es. i limiti delle placche crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o (2% circa), ma più poveri di nichel e di rame. Nell'Oceano Pacifico profondità sui 2.000 metri sono affiancate da montagne sottomarine o parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] York si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo di bombardare la città. Alla CBS viene montata in tutta fretta una telecamera su una finestra che dà sull’oceano per riprendere il nemico in arrivo. A un certo punto ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , per effetto della transizione del potere in atto dall’Atlantico al Pacifico, è sì unito dalle tecno-strutture della chiave di lettura circa l’evoluzione dei rapporti di forza nell’Oceano Indiano: in concreto, una rete di punti d’appoggio militari ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] contatti con l’esterno a eccezione della zona costiera dell’Atlantico; le regioni dell’Africa orientale e del Corno d’ contatto con il mondo indiano, cinese e mediorientale attraverso l’Oceano indiano). L’Africa è dunque una costruzione storica. I ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] delle anomalie. Le più forti anomalie positive si riscontrano sul lato sud-occidentale del Pacifico, nell'Atlantico del nord, e nell'oceano Indiano sud-occidentale. La maggiore anomalia negativa è invece concentrata nella regione definita dall'India ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] processo di trasformazione rimasero ai margini del blocco euro-atlantico furono soggetti a pressioni sia da parte di Bruxelles che è da sempre stato l’accesso alle acque calde dell’Oceano indiano tramite il golfo Persico. Lo stesso Pietro il grande ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratello l'oceano, e s'imbarcò nel 1810 con tutta la famiglia per gli Stati Uniti prevalse sulla prima. Già durante la traversata dell'Atlantico, nel viaggio che intraprese, appena sposato, verso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e sulla riduzione delle forze convenzionali (CFE 1A) nella zona dall'Atlantico agli Urali (ATTU, Atlantic to Urals). Peraltro i ‛tetti' aree periferiche (Africa, Medio Oriente, Oceano Pacifico e Oceano Indiano).
Paradossalmente il disarmo nucleare ha ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] è il fronte dei paesi che si affacciano sull’Atlantico. Quelli dove il retaggio europeo, così forte nella ed estesasi come un lampo a numerosi altri paesi sulle sponde dell’Oceano Pacifico. Cile, Perù e Messico ne sono già membri e la Colombia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] sono ormai continentali e si estendono dall’Asia all’oceano Pacifico raggiungendo addirittura l’Alaska e alcune zone della California per contrastare i Paesi dell’Europa occidentale del Patto atlantico che hanno dato vita alla NATO. Nel 1947, ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...