L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nel Mediterraneo, sempre più spesso percorso dalle navi musulmane, ma anche di cercare nuove rotte per l'Oriente sfidando l'OceanoAtlantico, ossia il mare aperto.
I grandi navigatori
Sono i Portoghesi a porsi per primi il problema di navigare sulle ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Argentina o negli Stati Uniti si fermarono qui a Barcellona, dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’OceanoAtlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] ed esiguo è il numero di adepti di altre religioni. Paese dell’Africa occidentale, la N. si affaccia a S sull’OceanoAtlantico ed è attraversata da due grandi fiumi: il Niger e il Benue. Il secondo è tributario del primo che sfocia nel Golfo ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] ’arco di quattro secoli i popoli del Nord riuscirono così a spingersi in ogni direzione, avventurandosi anche nell’OceanoAtlantico.
La Tregua di Dio
Nella società europea medievale, e soprattutto in Francia, la violenza dilagava. La prepotenza e ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] dallo Stato mediante speciali lettere di marca – diffusasi nel Mediterraneo a partire dai secc. 12° e 13°, e nell’OceanoAtlantico dal sec. 16°. Nell’Età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] realtà, Lisbona è molto antica: fondata forse dai Fenici sulla riva destra del Tago, poco a monte del suo sbocco nell’OceanoAtlantico, importante già nell’antichità e nel Medioevo, ebbe una fase di imponente crescita tra 15° e 17° secolo. All’epoca ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’OceanoAtlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli spagnoli ipotizzarono di tagliare un passaggio nel punto più stretto ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] ed espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’OceanoAtlantico al fiume Niger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese ...
Leggi Tutto
Niger
Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, Burkina Faso, Benin, Nigeria per gettarsi infine nell’OceanoAtlantico. A valle di Segu il N. forma un vasto delta interno che, impoverendosi d’acqua, lambisce la regione sahariana. Punto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell'espansione nell'OceanoAtlantico, si trovò un formidabile avversario proprio alle porte di casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama compì a ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...