GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] della NASA, il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie della Terra e poi è ricaduto (senza recupero) nell'OceanoIndiano. Il rapporto tra il valore misurato e quello calcolato a mezzo della [8] è risultato
1+(50±100) × 10−6 [11]
fornendo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] che ha determinato l'estendersi delle relazioni di Marsiglia verso i Mediterranei asiatici, l'espansione coloniale francese nell'OceanoIndiano, il progresso delle strade ferrate in Francia, ecc. Nel 1931 il traffico marittimo di Marsiglia è giunto a ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] con alcune specie ormai estinte, sono oggi confinate a due gruppi di isole: le Galápagos nell'Oceano Pacifico e le isole dell'OceanoIndiano poste di fronte alla costa africana e al Madagascar (Mascarene, Comore, Aldabra, Almiranti e Seychelles ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] spesa per il mantenimento delle armate, in territorio così lontano dalla Spagna, e per giunta con l'obbligo, per evitare l'OceanoIndiano in pieno dominio dei nemici, di rifornirle per la via del Pacifico, era tale che, come si legge in una relazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'OceanoIndiano); 3° con la flora asiatica (dall'India al Giappone); 4° con le flore sudamericane.
La storia geologica delle Canarie poi dimostra che ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] successiva Corrente del Perù. L'area marina circuita costituisce qui pure una zona di calme per le correnti.
Nell'OceanoIndiano si ha un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (da NE.), prevalgono ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] di un satellite per servire 500.000 villaggi, grazie al satellite ATS-F posizionato per l'occasione sull'OceanoIndiano. Il Giappone ha invece ora in corso prove di diffusione diretta individuale, televisiva e radiofonica, con il satellite ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] al primo nei dintorni di Worcester e corre con direzione O.-E. e con andamento leggermente concavo a sud, fino a sommergersi nell'OceanoIndiano tra East London e Cape St. Francis. 3. La fascia litoranea, alta in media da 150 a 200 m., ora ampia e ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] ; e la cintura di elevata pressione cinge quasi tutta la Terra con massimi intorno 765 sul Pacifico orientale, sull'Africa meridionale, sull'OceanoIndiano e sull'Australia. Oltre questa cintura la pressione diminuisce fino alle alte latitudini e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] ed era situato molto più a sud; inoltre la sua punta meridionale era allora rivolta verso ovest; con l'evoluzione dell'OceanoIndiano, esso andò alla deriva verso nord, ruotando in senso antiorario di 90°, finché - urtando contro la placca asiatica ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...