Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ° sec., i 10 milioni annui. Agli itinerari tradizionali (come per es., traversata dell'Atlantico, Mar Rosso-OceanoIndiano, circumnavigazione dell'Asia sud-orientale, senza contare le crociere più modeste inframediterranee) si sono aggiunti percorsi ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'OceanoIndiano dal Golfo [...] zone dell'Eritrea (Bileni) o della Somalia (Bimal). In tutta la zona costiera, così del Mar Rosso come dell'OceanoIndiano, è assai diffusa una capanna rettangolare con tetto di paglia a due spioventi e porte rettangolari aperte nelle pareti più ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] è da considerare eccezionale. La Galathea in questa celebre campagna esplorò ben tre fosse ultraabissali del Pacifico e due dell'OceanoIndiano, portando a conoscenza che il numero di classi di Metazoi rappresentate dai 6.000 m in giù, ammontava a 25 ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'OceanoIndiano [...] non rimase che la parte piatta del paese, fra l'oceano e l'altipiano sud-africano, la regione cioè più malsana. portoghesi dell'Africa orientale furono amministrati dal governo dell'India portoghese; un decreto reale del 19 aprile 1752 istituì ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , non pare che si possa dubitare che si abbia a che fare con vaghe conoscenze, giunte forse per la via dell'OceanoIndiano, intorno ai laghi equatoriali e alle grandi montagne che si ergono in quella regione.
Nell'interno dell'Africa è conosciuto non ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] . La Victoria, sotto la guida di S. del Cano, lasciò Tidor il 21 dicembre e si diresse a SO.; traversò l'OceanoIndiano evitando i domini portoghesi, passò al largo del Capo di Buona Speranza, e dopo stenti e peripezie infinite (fra altro 13 marinai ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] formatosi in epoca anteriore, quello interno in epoca più recente. Sono anche vulcani a recinto: l'isola Barren nell'OceanoIndiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] nelle profondità, acquistano dimensioni insolite, come i Gigantocypris trovati dal Valdivia nell'Atlantico e nell'OceanoIndiano. Anche i Copepodi, quantunque essenzialmente pelagici, non mancano di specie abissali, come il Pontostratiotes abyssicola ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] costituite dal Tigri e dall'Eufrate, attraverso le quali avevano luogo le comunicazioni verso il Mediterraneo e verso l'OceanoIndiano, essa era inoltre situata all'inizio della strada che conduce dalla pianura mesopotamica all'altipiano iranico e di ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] m) che si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'OceanoIndiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste dell'India e dello Srī Laṅkā, e, dopo sette ore, le coste orientali dell'Africa; le vittime ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...