Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] più forti e conquistatori che mai, lo sconvolgimento delle rotte marittime dopo i viaggi di Vasco de Gama nell'oceanoIndiano e di Cristoforo Colombo verso le Americhe, e lo sfaldamento della coesione sociale in Venezia stessa spiegano la disfatta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dalla glaciazione. Approssimativamente 1.500 anni a.C. l'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'OceanoIndiano e del Pacifico, nonché le foreste tropicali e i grandi deserti di sabbia. Nel più recente passato sono state abitate ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] rinnovo della massa d'acqua si realizza per l'azione laterale di acqua di superficie ‛vecchia', povera di sali nutritivi.
L'OceanoIndiano, che in passato fu il meno studiato di tutti gli oceani, oggi è forse il meglio conosciuto, per merito di una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] la rotta verso il Mar Rosso lungo il Nilo che conduceva i pellegrini verso l'Arabia e i mercanti verso l'OceanoIndiano; Assuan prima e Qus poi ebbero la funzione di importanti centri amministrativi attraverso i quali passavano le carovane per poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , in Gran Bretagna, annunciano nel mese di novembre di avere studiato 'carote' di sedimenti estratte dal fondo dell'OceanoIndiano, ricavandone la storia delle variazioni climatiche negli ultimi 450.000 anni (un periodo circa tre volte più lungo di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a Boston e a Philadelphia opera B. Franklin), raggiunge la Groenlandia, il Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'OceanoIndiano. A Istanbul la stampa, superando le resistenze religiose, è introdotta nel 1726-1729, e quindi di nuovo nel 1784 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] opportune si è riusciti a rivelare segnali acustici a distanze di circa 20.000 km (tra le Bermude e l'OceanoIndiano). Questo è un esempio della cosiddetta trasmissione in canali di profondità. In corrispondenza della base dello strato termoclino (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nell'Antartide. Si verifica il 25 marzo, con un'eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della costa antartica dell'OceanoIndiano, con epicentro a 62,9° S, 149,5° E, ed è riconosciuto come associato a una frattura della placca tettonica anatartica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...]
Per l'osservazione del transito del 1761 l'Académie di Parigi inviò osservatori a Vienna, a Pondicherry in India, nell'isola di Rodrigues nell'OceanoIndiano e a Tobol'sk in Siberia. La Royal Society di Londra inviò i propri osservatori a Sant'Elena ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ordine pratico. In realtà non c'era precisione e la suddivisione più fine della rosa in rombi (quella che si ha nell'OceanoIndiano) non superava 2°. Ibn Māǧid sembra parlare di una navigazione di lungo corso a 1/4 di rombo, cioè con una precisione ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...