United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di condotta di Gibuti per la repressione della pirateria e della rapina armata contro le navi nell’OceanoIndiano Occidentale e nel Golfo di Aden.
International Telecommunication Union (Itu) / Unione internazionale delle telecomunicazioni
L’Itu si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] shī'a la religione dell'Iran. Ampi nuclei ismailiti si trovavano nelle regioni intorno all'OceanoIndiano, nell'Africa orientale e nell'India occidentale. Comunità kharigite erano presenti nell'Arabia orientale, nelle regioni del Golfo Persico e nei ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] delle due grandi arterie fluviali attraverso le quali avevano luogo le comunicazioni verso il Mediterraneo e verso l'OceanoIndiano, in posizione dominante della strada che conduceva dalla pianura mesopotamica all'altipiano iranico e di là all'Asia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un ulteriore rilancio dell’espansione coloniale. L’impero fu esteso a nuove conquiste in Estremo Oriente e in Africa, nell’OceanoIndiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 6 per applicazioni sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su longitudini intorno a 0°; Meteosat-5 sull'OceanoIndiano (63°E) per supplire alla momentanea mancanza del satellite russo (GOMS); - per gli USA: GOES-10 (135 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la Francia o la Russia a un'azione di controllo su quella regione di vitale importanza tra il Mediterraneo e l'OceanoIndiano. La sicurezza dell'Egitto fece allora apparire necessaria l'esclusione di altre potenze dall'Alto Nilo e l'annessione di ciò ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ).
Milanesi, Marica (1976), Il primo secolo della dominazione europea in Asia, Firenze, Sansoni.
Milanesi, Marica (1985), L’India e l’oceanoIndiano, in L’Oriente. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Electa, pp. 108-123.
Miller, James I. (1974 ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] pronti – è far passare i condotti attraverso l’Afghānistān e il Pakistan, dal quale si potrà raggiungere l’OceanoIndiano.
Con questa prospettiva la compagnia petrolifera Unocal, servendosi della consulenza di Henry Kissinger, firmò un contratto con ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia centrale e di quella meridionale, e i paesi che si affacciano sull’OceanoIndiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande Medio Oriente si ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] dai mass media non cinesi per indicare una possibile chiave di lettura circa l’evoluzione dei rapporti di forza nell’OceanoIndiano: in concreto, una rete di punti d’appoggio militari e commerciali lungo la rotta che unisce lo Stretto di Malacca ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...