Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] soprattutto il tè cinese e il caffè della penisola arabica.
Ricordiamo però che, accanto alla via marittima, attraverso l’OceanoIndiano e la rotta del Capo, prende forma nel Settecento un altro itinerario commerciale, quello che unisce Russia e Cina ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] . situato in un'insolita, centralissima posizione, accanto alla Grande moschea.Parallelamente, nell'oceanoIndiano, il commercio a lungo raggio verso l'India e la Cina, incrementato dall'utilizzazione sistematica dei monsoni, determinò lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] Orfano e trovatello, buffone, soldato e brigante, Simplicius viaggia dalla Germania a Parigi e dai Balcani alla Russia all’OceanoIndiano. Il basso continuo di un desiderio ascetico di pace perdura sotto i rovesci di una fortuna sempre mutevole, ma ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di diminuzione della frequenza dal Nord verso il Sud. La dolicocefalia è diffusa in tutte le terre attorno all'OceanoIndiano (Africa, Penisole Arabica e Indiana, Australia e Melanesia) e in parte dei territori insulari e peninsulari dell'Eurasia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Ma il colpo determinante all’economia mediterranea si ha quando gli Olandesi si sostituiscono ai Portoghesi nel dominio dell’oceanoIndiano. Conquistano quindi il monopolio del commercio del pepe e delle spezie, sostituendosi, così, ai Veneziani e ai ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] Cypraea moneta ‒ facilmente rinvenibili durante la bassa marea sulle scogliere coralline dell'OceanoIndiano e di gran parte del Pacifico. Un'altra ciprea dell'Oceano Pacifico occidentale, la rara Cypraea aurantium, ha una conchiglia splendida, come ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] la ratifica per il progetto del taglio dell’istmo nel convincimento che sarebbero stati colpiti i propri interessi nell’oceanoIndiano – all’origine delle vibrate risposte di Negrelli all’ingegnere Robert Stephenson – l’ultimo mese di vita fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì nel 1291 puntando verso Hormuz seguendo poi la rotta del Golfo Persico e dell'OceanoIndiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Turkestan, dovette impedirgli di percorrere le piste carovaniere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] meno di trent’anni tutte le terre dell’islam, la Cina, l’India e il Sud-Est asiatico (1325-1354).
Fra gli Europei si annoverano elezione soprattutto nelle terre che si affacciano sull’OceanoIndiano, nelle cui isole anche i resoconti più precisi ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo Stretto di Malacca, al centro delle più importanti rotte fra OceanoIndiano e Pacifico.
Singapore porta avanti una politica estera che, per necessità, guarda sia all’ottica regionale sia ai ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...