colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] l'esplorazione dell'Africa. Grazie alle imprese di Vasco da Gama avevano altresì stabilito il monopolio commerciale sull'OceanoIndiano.
Francesi, Inglesi e Olandesi
In America Settentrionale, i Francesi giunsero nel Québec nel 1534; nella seconda ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] schiavi attraversarono l’Atlantico nei secc. 16°-19°; 3,5 (ma su un periodo più lungo) lasciarono l’Africa attraverso OceanoIndiano, Sahara, valle del Nilo. I picchi di esportazione si ebbero nel 18° sec., allorché dall’Africa fuoriuscirono forse 7 ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] nel Mare del Nord, e ottenne, cedute dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isola di Ceylon nell’OceanoIndiano. In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia entrò a far ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] maggiormente colpite dal fenomeno sono i mari di Indonesia, Malaysia, Thailandia (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l’OceanoIndiano all’Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d’Africa, e più in generale tutto l ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
Commission de l’Océan Indien (COI)
Commissione dell'OceanoIndiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’OceanoIndiano (Coi) è costituita [...] da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’OceanoIndiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’OceanoIndiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] Regno Unito, l’arcipelago sarebbe stato distaccato dalle Maurizio per entrare a far parte del Territorio britannico dell’OceanoIndiano. In seguito, gli abitanti dell’arcipelago sono stati deportati, in gran parte a Maurizio, per permettere al Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
(COI)
Collective Security Treaty Organization
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’OceanoIndiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’OceanoIndiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] passa, infatti, attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen, che congiunge il Mar Rosso con l’OceanoIndiano. Inoltre, negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico sia per l’instabilità che ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’OceanoIndiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] Wavel Ramkalawan, leader del Seychelles National Party
Sul piano internazionale, le Seychelles aderiscono alla Commissione dell’OceanoIndiano (Coi) e all’Associazione delle nazioni francofone. Di recente hanno assunto un ruolo importante nella lotta ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] di gruppi ngoni e comunità yao e , di religione islamica, legati al commercio con la costa dell’OceanoIndiano. Fu invece D. Livingstone a inaugurare la presenza missionaria cristiana. Protettorato britannico dal 1891, nel 1907 fu denominato ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...