CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] riusciva a dimenticare, infatti, l'antica aspirazione di Menelik di raggiungere con i suoi eserciti le rive dell'OceanoIndiano. Mentre il comandante delle truppe della Somalia, Luigi Frusci, chiese come ritorsione il bombardamento aereo di Addis ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] una in Africa occidentale (Senegal, Guinea, Sierra Leone e Costa d'Avorio), l'altra in Africa sudorientale e nell'oceanoIndiano (Madagascar, isole Mauritius, Mozambico, Sudafrica e Kenia). Presidente dell'Istituto italiano per l'Africa, al tema dei ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] precedente e di inoltrarsi nell’Oceania. Salpato da Marsiglia nell’agosto 1846 su un mercantile francese diretto all’OceanoIndiano, non riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello Stretto ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] fra il 1887-1888 e il 1898-1899 sul Bollettino della Società africana d'Italia. Un suo scritto dal titolo Nell'OceanoIndiano apparve nell'ottava dispensa su L'Africa italiana, pubblicata dalla Riforma illustrata (Roma 1890).
Fonti e Bibl.: Numerosi ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] di fronte agli eventi idrogeologici (Roma 8-10 nov. 1967), Roma 1968, pp. 21-30; L’Oceano Atlantico e mari dipendenti: geografia e L’OceanoIndiano e mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del Lago di Garda ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ; le diaspore cinesi in tutta l’area del Pacifico, ma anche nell’OceanoIndiano e verso l’Africa a partire dal Medioevo; la complessa interazione fra mondo indiano e mondo islamico. Queste migrazioni hanno conseguenze evidenti ancora oggi: si pensi ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] 26 giugno successivo ebbe il comando della cannoniera «Volturno» con la quale svolse una crociera nel Mar Rosso e nell’oceanoIndiano, salpando da Venezia il 1° luglio.
Durante la navigazione egli cannoneggiò la popolazione del villaggio di Borch in ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] e i Quenda» (Almagià, 1940, p. 319). Si trattava di una chiara allusione ai mercanti arabi provenienti dalla costa dell’OceanoIndiano, al Nilo Vittoria e alla sua comunicazione con il Nilo Bianco attraverso il lago Alberto, o direttamente dal Nilo ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] p. 390, fig. 78,tavv. CLI-CLII, CLIV (rappresentazione del mappamondo centrale del planisfero di "Canerio" e della sezione dell'OceanoIndiano); A. Cortesão, Cartografia e cartògrafos portugueses dos séculos XV e XVI, I,Lisboa 1935, pp. 144-151; G. R ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Egitto, eletta prefettura nel 1697, che comprendeva anche l'Etiopia, la Nubia, il Sudan, e l'isola di Socotra nell'oceanoIndiano. F. giunse con altri confratelli in Egitto nel 1719 e nel 1722 fu destinato, dal prefetto della missione p. Benedetto da ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...