Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] occupanti le terre di settentrione fra i Celti a ovest e gli Indî a est, dovettero a mano a mano restringere il loro territorio allargarli prima che l'anello si chiuda. E anche di là dall'Oceano, che è pure il mare della Francia, l'azione di questi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e nella Alfonso III (1248-78) occupò l'Algarve e diede l'Oceano come confine meridionale alla propria monarchia. Alfonso IX di León riconquistò ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e infine a nord del capo Frio lascia a levante verso l'Oceano, una fascia di terre basse larga da 60 a 100 chilometri.
Anche la canna da zucchero, che si ritiene originaria dell'India, trova tuttora sul suolo brasiliano una tipica area di produzione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sua forma Ti-sûnen "Terra elevata" è quella emersa dall'oceano primordiale. Il cielo è creduto un soffitto di metallo, Bḡ' solo, si preoccupò di migliorare le vecchie vie del commercio con le Indie e di aprirne di nuove; e non di rado gl'imperatori ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli Arabi.
L'Indiano d'America (e noi qui lo consideriamo tale quale era prima della dai 14 ai 15 gradi di latitudine, che si estende fra l'Oceano e gli Appalachi, dal Maine alla Florida. Oltre i monti, nelle ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire che l'India tutto abbia ricevuto, e nulla abbia dato: ché anzi il Cantor terra come un disco piatto, circondato tutt'intorno dall'Oceano e coperto dalla vòlta emisferica del cielo. L'altezza ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ., di cui 2500 sul Golfo del Messico e il resto sul Grande Oceano, sono in genere basse e sabbiose e sprovviste di porti naturali a cilindrica di Tizoc di un diametro di m. 2,65, l'"Indio triste", la grande testa che ha un metro di diametro della dea ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , sembra, dal nome d'un fiumicello (Birú o Pirú) sfociante nell'oceano presso Punta Piñas a 7°34′ N., cioè poco a sud della stragi l'Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru e nel 1781 consacrerà a Cuzco ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] p. 317; Giappone, XVII, p. 60; App. V, ii, p. 443; India, XIX, p. 80; Khmer, XX, p. 184). L'individuazione e la suddivisione qui śāstra (4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), del 13° sec.; in Cina il Liji ("Libro dei ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] della terra come un complesso di isole a contorno circolare, ricinto da un oceano circonfluente. Questo concetto, che si attaglia del resto a credenze orientali (India), anche religiose (Bibbia), non solo si mantiene nella cultura classica, ma si ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...