LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] leggiero e di breve durata.
Sandalo (Pterocarpus santalinus L.), delle Indie Orientali, pesante (0,75-1,04), rosso, ricco di santalina forma di larga fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini verso il sud e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Luna, della Chiesa e della Sinagoga, della Terra e dell'Oceano, e di scene complementari, come le Marie al Sepolcro, con incertezza il Migeon assegna al periodo delle conquiste musulmane nell'India un pezzo da gioco di scacchi figurante un re su un ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] : forse potrebbe essere una Janthina del Mediterraneo o dell'oceano); nero fumo e altri neri di origine organica e il carminio di cocciniglia, con danno della stabilità dei dipinti; indi il verde Paolo Veronese, formato da arsenito e acetato di rame ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ionica con il mettere in relazione (nell'opera Intorno all'oceano?) il clima con l'aspetto somatico e le qualità psichiche G. B. Ramusio (Venezia 1550 segg.) e gli Avisi delle Indie, del Giappone, della Cina, che i celebri editori veneti Tramezzino e ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] , sia di circa 50 calorie per cmq. all'anno. Per l'oceano non abbiamo elementi di calcolo. È possibile che la perdita di calore sia 4° e 5° nella maggior parte del Pacifico, dell'Indiano e dell'Atlantico meridionale; alquanto più caldo è l'Atlantico ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] fiume fino alla foce. Il Guatemala si affaccia all'Oceano Atlantico soltanto nella stretta fascia costiera che guarda il Golfo ; la caccia e la pesca hanno importanza secondaria. L'indiano, benché restio alle fatiche, crea con grande attività delle ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] sāsānide.
Con la fine del sec. II l'influenza dell'arte greca in India si affievolisce. La scultura del periodo Gupta (c. 300-650 d. C che più importa, tende ad evitare ai fedeli l'oceano di sofferenze che rappresenta il ciclo delle nascite e delle ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] del mondo, che potrebbe benissimo essere venuta dall'India. Le concezioni veramente primitive sono ben diverse. Esse chi pensa il Sole essere uscito da un fiore di loto emerso dall'oceano, o da un uovo galleggiante su questo; ad Esne si reputò che ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] vulcani con i materiali eruttati riuscirono a isolare dall'oceano. Si formarono allora i due grandi laghi, separati Inglesi, che nel sec. XVIII vi avevano creato un regno indiano, che doveva servire quale base d'appoggio per l'eventuale costruzione ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] non abbiano a godere riposo tra i rĕphā'īm ("ombre").
India. - Per l'Indiano dei tempi vedici, al momento della morte, quando l' una regione situata a occidente della Gallia nelle isole dell'oceano e indicata dagli autori con nome vago, orbe alio, ad ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...